Svetta il Fanfani Camaiti nella indagine nazionale Eduscopio

Primo posto con l'alberghiero di Caprese, al secondo le Forestali di Pieve
Quali obiettivi in uscita si deve porre la scuola di oggi? Sicuramente accompagnare gli studenti verso il mondo del lavoro è uno di quelli più ambiziosi. In questa ottica il risultato conseguito dall’Omnicomprensivo “Fanfani-Camaiti” nella classifica di Eduscopio decreta una vera eccellenza. L’istituto di Pieve Santo Stefano ha infatti strappato il primo e secondo posto della zona (1° posto per l’Alberghiero di Caprese Michelangelo, 2° posto per le Forestali di Pieve Santo Stefano, 3° il Vegni di Cortona, 4° il Varchi, seguono poi il Patrizi (5°) e il Cavallotti (6°) di Città di Castello). Il valore di riferimento per la stesura della graduatoria è la percentuale di alunni che vengono assunti con regolare contratto nei mesi successivi al conseguimento del diploma. Si tratta in realtà di una conferma visto che già l’anno scorso il Fanfani-Camaiti era salito negli scalini più alti del podio ma quest’anno la distanza è perfino accentuata passando da 58 a 66 punti. “Ci rallegra particolarmente questo risultato – dichiara soddisfatta la Prof.ssa Laura Cascianini (Dirigente Scolastico) – esso ripaga il nostro impegno e conferma che le strategie in questi anni adottate, volte alla qualità delle competenze, allo spirito imprenditoriale e alla laboratorialità sono vincenti. I nostri alunni sperimentano già dai banchi di scuola uno spiccato senso dell’autonomia unita a solide competenze. La nostra offerta formativa è un sicuro investimento per il futuro di chi vuole affacciarsi al mondo del lavoro sia tramite progetti di alternanza scuola lavoro per i quali vantiamo una decennale esperienza sia per le opportunità offerte dalle borse di studio “Erasmus” grazie alle quali si consolidano all’estero le competenze trasversali.” Aggiungiamo che anche il Tecnico Agrario di Pieve Santo Stefano ha conquistato un meritatissimo terzo posto nella sua categoria, seguito dall’istituto di Cortona e dal Franchetti-Salviani di Città di Castello. L’istituto Fanfani-Camaiti si pone quindi all’avanguardia per le aspettative lavorative e ciò risulta ancora più prezioso vista la possibilità che offre di frequentare i suoi tre corsi di studio a studenti di tutta Italia grazie al Convitto annesso, superando così i confini della Valtiberina.
Commenta per primo.