Notizie Locali Politica

Si rafforza ancora il “mix virtuoso” tra pubblico e privato a Montevarchi

L’obiettivo ha riguardato la rotatoria del “Piazzale in memoria dei caduti senza croce”

Print Friendly and PDF

Rotatorie, aiuole, giardini, spazi giochi: continua l’elenco delle aree riqualificate a Montevarchi  con il contributo di imprese private grazie al regolamento comunale sulle sponsorizzazioni che rafforza il “mix virtuoso” tra pubblico e privato nel perseguimento dell’interesse comune e nel conseguimento di un risparmio di spesa corrente.

L’obiettivo messo a segno, stavolta, ha riguardato la rotatoria del “Piazzale in memoria dei caduti senza croce”, nei pressi della Caserma dei Vigili del Fuoco, notevolmente migliorata attraverso gli interventi effettuati da realtà imprenditoriali del territorio: Enotecnica Toscana di Rinaldi Claudio per la fornitura e l’assistenza di Ambrogio, il noto robot tagliaerba di Zucchetti Centro Sistemi, che è già attivo sul prato; Idroservice di Mealli Fabio per un importante intervento di recupero completo dell’impianto idraulico di irrigazione, inutilizzabile e guasto da anni, ma ora completamente funzionante; l’impresa Borri Riccardo per la potatura dei lecci e dei cipressi presenti all’interno della rotatoria; Edil Garden di Polendoni Daniele per il montaggio del cordolo cementizio perimetrale e Abbi Store di Margiacchi Stefano per la fornitura del cordolo stesso.

Un altro lavoro eseguito nel territorio comunale, curato nei minimi dettagli, che ha ricevuto il plauso del Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini, da sempre convinta sostenitrice della collaborazione tra pubblico e privato laddove l’interesse prevalente sia sempre il bene comune.

“Ringrazio queste imprese locali che contribuiscono concretamente al recupero e al decoro del nostro tessuto urbano mettendo professionalità e competenze al servizio della città – afferma il Sindaco - Queste aziende rappresentano un fiore all’occhiello del loro settore e oggi si distinguono anche per l’impegno civico reso a tutta la comunità. Mi fa piacere constatare che questi interventi, legittimati anche dal nostro regolamento comunale sulle sponsorizzazioni, stiano aumentando di numero dando anche un forte esempio e uno stimolo per tutti a migliorare il luogo in cui viviamo. E’ il mix vincente tra pubblico e privato che questa Amministrazione comunale ha reso operativo attraverso le imprese che si rendono protagoniste di interventi diretti sempre a vantaggio della collettività.

Ringrazio ancora coloro i quali hanno voluto partecipare attivamente all’abbellimento di una parte significativa della città, considerata un’importante porta di accesso, mettendo un altro tassello nel recupero culturale del decoro urbano che sta coinvolgendo cittadini, ragazzi e imprenditori del territorio, già con risultati incoraggianti”

Redazione
© Riproduzione riservata
10/10/2019 17:44:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Regione Umbria: 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie >>>

Panno Casentino, la Regione Toscana convoca tavolo e richiama azienda: “Ritiri i licenziamenti” >>>

Manutenzione straordinaria della viabilità ad Arezzo >>>

"Umbria contro ogni genere di violenza" >>>

Tre anni di Governo Meloni: “Un’Italia che cresce, protegge e guarda al futuro” >>>

L’Umbria è una terra ideale per il turismo lento >>>

Il sindaco di Città di Castello Luca Secondi si congratula con Vincenzo Tofanelli >>>

Alloggi Erp, approvata graduatoria del bando per abbattere le barriere architettoniche >>>

Nuovo sindaco di Arezzo: Marcello Comanducci e Vincenzo Ceccarelli sono i più gettonati >>>

Lago Trasimeno: a dicembre arriva l'acqua dalla diga di Montedoglio >>>