Notizie Locali Cronaca

I debiti di Banca Etruria erano enormi e di fatto la banca non esisteva più da tempo

Ispettori di Bankitalia e Guardia di Finanza demoliscono la banca nel maxiprocesso

Print Friendly and PDF

La vicenda del fallimento di Banca Etruria è una delle pagine più brutte non solo della storia di Arezzo, ma dell’Italia tutta. Questa è l’opinione diffusa che si percepisce, quando si parla  di quello che è successo con il crac della “Banca del Territorio” e migliaia di risparmiatori si sono visti portare via i risparmi di una vita. In questi giorni in cui si sta svolgendo il processo, tutti sperano di avere giustizia e di capire chi ha sbagliato, perché quello che è successo non può essere un “caso”. Ieri mattina ha testimoniato l’ispettore Giordano Di Veglia, protagonista dell'ultima ispezione di Bankitalia, il quale ha dichiarato che nei controlli effettuati nel 2014 Banca Etruria non stava più in piedi, aveva crediti deteriorati per il 42 per cento dell'attivo. Non funzionava neppure la gestione ordinaria, visto che i costi rappresentavano ormai il 97% dei ricavi e il rapporto fra il patrimonio di vigilanza e il totale del credito erogato era ridotto all'1 per cento contro l'8% richiesto da via Nazionale. Di Veglia ribadisce l'esistenza di un comitato informale che riunendosi prima del Cda determinava di fatto le scelte di quest'ultimo. Ne facevano parte il presidente Giuseppe Fornasari, finchè è rimasto in carica, e i suoi due vice, Giovanni Inghirami e Giorgio Guerrini. Un altro comitato informale, composto dall'ultimo presidente Lorenzo Rosi, dai vice Alfredo Berni e Pierluigi Boschi, da Felice Santonastaso e Luciano Nataloni, condusse invece la trattativa fallita con Vicenza. Nessuno ha mai scritto nei verbali, accusa Di Veglia, perchè l'aggregazione non fu mai portata in assemblea, organo sovrano che avrebbe potuto anche respingerla ma che non fu interpellato. Anche il tenente colonnello Peppino Abruzzese, coordinatore del gruppo di investigatori della Guardia di Finanza, che hanno condotto le indagini, ha dichiarato  che il Cda che aveva il potere sovrano e che delegava poi le sue funzioni a direttore generale, responsabile dell'esecutivo, comitato esecutivo, cui andavano in compito i crediti più grossi, quelli sopra i 10 milioni Anche lui sottolinea l'esistenza di un comitato informale che precedeva i Cda e del comitato per la trattativa con Vicenza. Il colonnello snocciola poi le operazioni oggetto delle singole contestazioni di bancarotta e le cifre che la banca vi ha perso: 62 milioni di sofferenze con la Sacci del consigliere d'amministrazione Augusto Federici, 12 milioni col gruppo di Pierino Isoldi, finanziere romagnolo, 20 con le società del finanziere Alberto Rigotti, 8,9 con Hevea, 4 con Intermedia, 24 con Energiambiente, 25 con lo Yacht Etruria, altri 24 con la San Carlo Borromeo del guru Armando Verdiglione, 3,9 con la Città Sant'Angelo, l'outlet abruzzese legato alla Castelnuovese di Lorenzo Rosi, l'ultimo presidente.

Notizia tratta da La Nazione
© Riproduzione riservata
19/10/2019 08:16:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

San Giustino: motociclista cade in una pozza di fango procurandosi un infortunio a una caviglia >>>

Pullman finisce fuori strada lungo la ‘sestinese’, tra Ponte Presale e Sestino >>>

Capriolo incastrato in una rete di recinzione salvato dai vigili del fuoco di Città di Castello >>>

Scontro tra un'auto e una moto lungo la Marecchiese: grave un centauro >>>

Invalido al 90% dopo una biopsia sbagliata all'ospedale di Arezzo >>>

Corsa contro il tempo per salvare un 53enne colto da arresto cardiaco a Bucine >>>

Giani ai funerali di Papa Francesco: “Ha segnato la storia dell’umanità” >>>

Pieve Santo Stefano, cade in bici lungo un sentiero: grave 71enne >>>

Uomo di 81 anni cade da cavallo, le sue condizioni sono molto gravi >>>

Fu uccisa, uomo condannato ma per lo Stato è ancora viva. L'assurdo caso del giallo di Guerrina >>>