Notizie Locali Attualità

Luisa Zappitelli 108 anni ha votato anche questa volta a Città di Castello

“Finche’ la salute e il buon Dio me lo consentiranno ci saro’ sempre"

Print Friendly and PDF

“Anche questa volta ci sono riuscita. Finchè la salute e il buon Dio me lo consentiranno ci sarò sempre. Votare è un diritto-dovere sacrosanto conquistato anche da noi donne con sacrifici e battaglie. Questo, soprattutto i giovani, figli e nipoti devono sempre tenerlo presente”. Alla soglia dei 108 anni è tornata ancora una volta nella cabina elettorale la nonna d’Italia, Luisa Zappitelli, classe 1911 (è nata l’8 novembre 1911 a Villa del Seminario). Questo pomeriggio, poco dopo le ore 17 a Città di Castello si è presentata con la tessera elettorale e un documento al seggio numero 10 di San Pio, il quartiere dove abita, accompagnata dai figli Anna e Dario Ercolani e da due agenti della Polizia di Stato. Votando per il rinnovo di Presidente e Assemblea Legislativa della Regione Umbria, ha battuto il suo record personale che con ogni probabilità sarà difficile da superare: ha partecipato ininterrottamente a tutte le consultazioni dell’Italia democratica, dal plebiscito del 1946 ad oggi, per 73 anni di fila. In quel lontano 2 giugno 1946 che introdusse il suffragio universale in Italia e consentì anche alle donne di essere pienamente cittadine, nonna Luisa insieme ai suoi fratelli ed alcune amiche raggiunse il seggio di Belvedere, a Città di Castello a piedi, pur di votare e scegliere tra Repubblica e Monarchia. Il suo commovente racconto del primo voto ha fatto il giro del web con migliaia di visualizzazioni, è diventato virale Oggi che l’astensione cresce pericolosamente ad ogni appuntamento elettorale, le peripezie di Luisa Zappitelli per votare sembrano quasi una stravaganza. Ma allora Luisa aveva 35 anni, né lei né altre donne avevano mai votato prima di allora. Luisa Zappitelli è in buona compagnia con un’anagrafe comunale che conta altri 15 ultracentenari, 13 femmine e 2 maschi sui 32028 i tifernati che potranno scegliere il nuovo governo regionale. Di questi oltre mille in più sono donne, 16613 contro 15415 maschi. Luisa Zappitelli, nonostante la veneranda età, coltiva anche altre passioni, oltre a quella civile. É un’appassionata vespista e allevatrice di canarini, ma dopo l’encomio del presidente Mattarella nel discorso dell’Otto Marzo del 2018, la sua figura è associata ad un esempio di educazione civica e coscienza democratica.

Redazione
© Riproduzione riservata
27/10/2019 22:26:52


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

"Per sempre il loro ricordo": i fratelli Spini scrivono all'amministrazione comunale di Sansepolcro >>>

È Ludovica Pieraccioni Miss Anghiari 2025: 17 le ragazze in gara >>>

Partenza con il botto per la 20° edizione de I Mercoledì di Anghiari >>>

Buon compleanno Piscine Pincardini: 60 anni di storia per Sansepolcro (e non solo!) >>>

Antincendio boschivo, il servizio dell'Unione dei Comuni della Valtiberina eccellenza regionale >>>

Sansepolcro, 120 bambini coinvolti nel 'progetto bandiera' per conoscere la tradizione >>>

Nuova fase di lavori nella superstrada E45 >>>

Avanza il cantiere, prende forma la nuova 3Bis a nord di Pieve Santo Stefano >>>

Sansepolcro, inaugurato il secondo ponte sul Tevere: "Opera strategica" >>>

Studenti guidano turisti alla scoperta delle bellezze artistiche di Sansepolcro >>>