Notizie Locali Attualità

Sestino celebra il centenario della morte di Pilade Cavallini

Evento promosso dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Dori

Print Friendly and PDF

Al teatro Cavallini di Sestino si sono svolte le celebrazioni sul centenario della morte di Pilade Cavallini. All’evento erano presenti il sindaco Franco Dori, Letizia Donati assessore alla pubblica istruzione oltre a Elia Santi, consigliere allo sport e turismo. La saletta era piena di bambini provenienti dalle scuole elementari e medie, le insegnati, il dirigente scolastico dottoressa la Monica Cicalini e il personale  dell’Istituto Comprensivo “Lucio Voluseno” di Sestino. “Personaggio emblematico della comunità – spiega il sindaco Franco Dori - fu insegnante, pedagogista, scrittore e compositore. Cento anni sono una tappa importante che ci ha offerto l’occasione per ammirare i frutti di questo incontro incoraggiandoci a proseguire, con rinnovato vigore, la strada intrapresa consegnandoci questa preziosa eredità. Tutti noi conosciamo la forza evocativa per cui ci è sembrato importante che questa celebrazione potesse lasciare una traccia visibile nella nostra comunità, a quelli che hanno partecipato alla giornata chiediamo di continuare ad accompagnarci verso orizzonti lontani. Non è un caso se ancora oggi tutti lo ricordiamo per quello che ha fatto e ciò che ha trasmesso. Un ringraziamento a Giancarlo Renzi, storico locale, perché i suoi scritti sono stati molto preziosi; hanno permesso di conoscere in profondità il personaggio. Pilade Cavallini, nato ad Arezzo il 1858 e deceduto a Sestino nel 1919, capitato per motivi professionali in questo paese di montagna, lo elegge a sua seconda patria, amandolo appassionatamente e ricevendone altrettanti attestati di stima. Fu nominato direttore didattico per le scuole maschili e femminili l’11 aprile 1889. E’ stato autore di libri e prefazioni, medaglia d’oro all’esposizione campionaria Internazionale di Roma. Alla sua morte Sestino gli dedica un ricordo marmoreo che ancora oggi si può ammirare sulla facciata del teatro a lui dedicato.

Francesco Crociani

 

 

 

Redazione
© Riproduzione riservata
11/11/2019 16:43:33


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Sansepolcro, 120 bambini coinvolti nel 'progetto bandiera' per conoscere la tradizione >>>

Nuova fase di lavori nella superstrada E45 >>>

Avanza il cantiere, prende forma la nuova 3Bis a nord di Pieve Santo Stefano >>>

Sansepolcro, inaugurato il secondo ponte sul Tevere: "Opera strategica" >>>

Studenti guidano turisti alla scoperta delle bellezze artistiche di Sansepolcro >>>

Massimiliano Marianelli è il nuovo rettore dell'Università degli studi di Perugia >>>

Ora è ufficiale: sabato 21 giugno l'apertura del secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro >>>

Presentata la Lancia d'Oro della 147 Giostra del Saracino di Arezzo >>>

Un defibrillatore al Circolo del Remo e della Vela di Montedoglio >>>

Lucignano festeggia Cesarina: 110 anni di vita, memoria e straordinaria vitalità >>>