Notizie Locali Eventi

Sansepolcro, il via oggi agli eventi delle festività con Profumo di Natale

Mastri presepai ma non solo nel "menu" dell'Accademia Enogastronomica della Valtiberina

Print Friendly and PDF

E' il giorno di "Profumo di Natale", la rassegna che costituisce la grande novità delle festività a Sansepolcro. È questa la novità principale che l’Accademia Enogastronomica della Valtiberina porta in città. Fulcro di questa iniziativa, da oggi al 6 gennaio, sarà la chiesa dei Servi di Maria, dove ci sarà la grande mostra di Arte Presepiale - fortemente voluta dal presidente della virtuosa associazione, Domenico Gambacci - che richiama in questa prima edizione i mastri presepai dell’intero circondario, dotati di valide capacità manuali e di grande passione; a comporre l’esposizione saranno i loro elaborati squisitamente artigianali, senza vincoli di dimensioni e a libera interpretazione. Nell’itinerario dei presepi, la chiesa dei Servi si inserisce assieme alle due tappe fisse oramai consolidate: Santa Marta a Porta Romana, dove da quasi quarant’anni la rionale allestisce il grande presepe cambiando di anno in anno l’ambientazione e Gricignano, la frazione nella quale i volontari della Pro Loco realizzano il presepe accanto alla chiesa parrocchiale. Assieme alla mostra di Arte presepiale, vi sono poi altre parentesi inedite: le casine in legno con il Villaggio degli Elfi e la presenza di artigiani e produttori locali, più alcune mostre allestite all’interno della sede dell’Accademia, riguardanti l’arte amanuense, ricordando la fabbrica Buitoni, medicina e magia, la mostra del Merletto e il “maestro di lama” del prosciutto. Vi sarà poi la collettiva dei pittori Andrea Ciotti, Marcello Medici, Daria Camaiti e Donatella Dalla Ragione e un’apposita aula verrà riservata ai corsi di degustazione. E l’ulteriore novità è costituita dall’itinerario della manifestazione, con l’inclusione di zone finora escluse o toccate solo marginalmente: da piazza Torre di Berta, che rimane comunque il fulcro in tutti i sensi, articolazione lungo via della Fraternita (una fra le più antiche e belle del Borgo di Piero della Francesca) con approdo in piazza Dotti e con piccola appendice nel breve segmento di via Matteo di Giovanni che arriva fino a largo Porta del Ponte. Ma forse il grande merito dell’Accademia è un altro: l’essere riuscita a coinvolgere ben 20 associazioni cittadine, tutte protagoniste della festa, che verrà inaugurata alle 17 di oggi, con tanto di balestrieri e musici, con prosecuzione domenica 8; “Profumo di Natale” animerà anche i due fine settimana successivi, quindi sabato 14, domenica 15, sabato 21 e domenica 22, ma altri eventi caratterizzeranno anche le serate di metà settimana e saranno attinenti all’attività dell’Accademia, che per l’occasione proporrà anche “Giro Cantine” con i sommelier dell’Ais, corsi di cucina, l’avvicinamento all’olio con l’Aicoo e anche il corso da barman. Tutte le mostre rimarranno aperte sino al 6 gennaio, per la gioia di grandi e piccini. 

Redazione
© Riproduzione riservata
07/12/2019 09:05:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Presentazione del secondo volume di “Effetto Topofilia" >>>

Alta Valle del Tevere: un territorio che torna a parlare il linguaggio del vino >>>

Ecco il Festival della Partecipazione 2025 a San Giovanni Valdarno >>>

Il turismo lento, quello dei cammini e dei borghi, è oggi una risorsa economica >>>

San Francesco a Nocera, convegno di studio a Bagnara >>>

Serata di beneficenza a Città di Castello >>>

Festa della Castagna e del Marrone Dop: buona la prima a Caprese Michelangelo >>>

Castiglion Fiorentino e la “Partita del Cuore” la tra la Nazionale Trapiantati e la Centrale 118 >>>

I mille de L'Intrepida: dall'America alla Tunisia ad Anghiari per la ciclostorica >>>

L'abbraccio di Umbertide per il cinquantesimo anniversario della parrocchia di Cristo Risorto >>>