Notizie Locali Economia

Rilanciare il manifatturiero con forte slancio innovativo

Vannetti: diamo agli artigiani aretini l’alta velocità informatica per le sfide del 4.0

Print Friendly and PDF

“Rilanciare la manifattura aretina è possibile e auspicabile soprattutto quando questa diventa sostenibile. E’ fondamentale percorrere modelli di sviluppo dove i processi produttivi, tramite significative scelte di sostenibilità - accompagnate queste da una crescita di efficienza e efficacia - siano prioritari”.

Sono parole del presidente di Confartigianato Arezzo, Ferrer Vannetti, che rilancia un tema carissimo all’economia aretina: “Il manifatturiero – insiste Vanetti - è un pilastro fondamentale dell’economia del nostro territorio, e negli anni ha saputo garantire  benessere e occupazione: è un elemento strategico, realizzato con competenze aziendali avanzate, e quando è ben inserito nel contesto territoriale di competenza come avviene sul nostro territorio, garantisce sviluppo e crescita stimolando  competitività e attività complementari di crescita”.

Ma, secondo il Presidente degli artigiani: “Affinché tutto questo possa realizzarsi è fondamentale che il manifatturiero sia interconnesso con quelli che sono i punti di forza del territorio, e che sappia trarre le opportunità da questo per trasformarle in benessere diffuso nel contesto in cui opera, ma anche per i cittadini”.

Quindi “le piccole imprese del territorio – insiste Vannetti - sono chiamate a confrontarsi con Impresa 4.0, non solo con l’acquisto di macchinari moderni ed ecologici a basso impatto ambientale,  ma anche partecipando da protagonisti ai processi di integrazione e interconnessione, e su questo il ruolo della formazione e dell’affiancamento alle imprese da parte di Confartigianato Arezzo nel 2020 sarà sempre più attento, pronto ed efficace”.

Ma c’è forte bisogno, per rilanciare l’innovazione e il 4.0, di infrastrutture informatiche avanzate. Pur riconoscendo gli sforzi fatti per il potenziamento della banda larga e per abbattere il digital divide nell’intero territorio “occorre fare -  secondo Vannetti – uno sforzo ulteriore e decisivo: in un momento come questo, dove, ad esempio, la legge obbliga a comunicare per via telematica  - e dove  la competitività delle imprese passa ormai di fatto dalla possibilità di accedere a velocità di connessione adeguate - occorre completare la realizzazione delle infrastrutture telematiche  e rendere effettivamente fruibili per le piccole imprese le autostrade informatiche ad alta velocità”.

“Altrimenti queste carenze si traducono di fatto – conclude Vannetti - in un inevitabile ulteriore costo per ogni azienda artigiana, e rischiano di rappresentare un deterrente anche per chi volesse investire nel nostro territorio, che ha invece bisogno di un sistema economico sano e efficace per risollevarsi e collocarsi nella posizione che, in Italia, ma anche in Europa, Arezzo merita”.

Redazione
© Riproduzione riservata
11/01/2020 17:56:12


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>

Stati Generali Commercialisti 2025 >>>

Approvato il bilancio 2024 di Unicoop Firenze >>>

Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno >>>