Notizie Locali Cronaca

Anghiari, lupi e cinghiali a pochi passi dalle abitazioni: è allarme

Il presidente dell'Unione dei Comuni, Polcri: "Oggi c'è un problema di sicurezza"

Print Friendly and PDF

Lupi e cinghiali a due passi dal centro storico di Anghiari. Inizia ad essere un vero e proprio problema, creando preoccupazione tra la popolazione di tutta la Valtiberina. L’ultimo avvistamento, ma solo in ordine di tempo, è avvenuto venerdì sera attorno alle 23 lungo via Federico Nomi ad Anghiari: siamo nell’area residenziale lungo la strada che poi conduce verso il Santuario della Madonna del Carmine. Due esemplari di lupo adulto sul ciglio della strada, seppure non è da escludere che il branco poteva essere ben più nutrito: essendo una zona piuttosto buia, però, era difficile identificarne altri. Nel momento in cui la donna ha visto i lupi si è fermata con la vettura e gli animali sono arretrati di qualche metro, seppure guardavano malgrado i fari alti: cercavano probabilmente del cibo. Questo è il vero problema che poi si riferisce anche ai tanti cinghiali che spesso vediamo nel fondovalle: mancanza di cibo in quota. L’ecosistema attualmente non garantisce a questi animali una giusta selvaggina per alimentarsi, proprio per questo si avvicinano troppo alle abitazioni. Le autorità competenti dovrebbero provvedere a ristabilire un equilibrio sui monti per evitare che questo possa accadere: sempre di più, infatti, sono i ritrovamenti di carcasse di animali, selvatici e non, sbranate dai lupi. Un problema che si sta facendo sempre più accentuato e proprio per questo la raccomandazione è quella di prestare la massima attenzione agli animali domestici, poiché il rischio è che possano diventare delle facili prede. L’avvistamento del lupo in via Federico Nomi ad Anghiari è solamente l’ultimo, il quale si va ad aggiungere a quelli nella zona del Castello di Sorci e della Piana della Battaglia. Se il lupo è un problema, non di poco conto è quello relativo ai cinghiali: notizia di un paio di giorni fa l’incidente sfiorato lungo la SP47 che conduce da Anghiari a Caprese Michelangelo. All’altezza del bivio per la località di Viaio, attorno alle 22.30, un branco di cinghiali – erano almeno una decina – stazionava proprio sotto il lampione dell’illuminazione pubblica. Impauriti forse dal passaggio della vettura con alla guida un 30enne di Sansepolcro, hanno attraversato la strada scappando per i campi sottostanti: grazie alla frenata tempestiva è stato evitato l’impatto che poteva avere delle conseguenze anche importanti. “La questione è già stata segnalata più volte alla Regione Toscana – commenta Alessandro Polcri, sindaco di Anghiari ma anche presidente dell’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana – se prima il problema era nei Comuni in quota che lamentavano attacchi agli animali da allevamento, oggi si è spostato a fondovalle con varie segnalazioni su Sansepolcro, nella Piana della Battaglia e non solo. Occorre fare un’operazione congiunta con tutti i sindaci del territorio, segnalando nuovamente il problema all’ente Regione che possa trovare una soluzione. Oggi il problema non è solo in agricoltura, ma anche di sicurezza pubblica”.

Redazione
© Riproduzione riservata
09/02/2020 10:45:06


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Città di Castello: due medici indagati per la morte della donna dopo le dimissioni ospedaliere >>>

Fallimento Banca Etruria: tutto rinviato al 14 aprile 2027...e sono passati 10 anni! >>>

Morta Maria Grazia Lungarotti, una delle donne più influenti nella storia vitivinicola italiana >>>

Sansepolcro piange la scomparsa di Mario Testerini, storico comandante dei vigili del fuoco >>>

Dramma a Città di Castello, una donna è morta poche ore dopo la dimissioni dall'ospedale >>>

Torna l'incubo dei ladri in provincia di Arezzo >>>

Contromano nella superstrada E45: fortunatamente non si sono verificati incidenti >>>

Quartiere di Porta Sant’Andrea: addio a Massimo Pelegatti >>>

Furgone di un escursionista divorato dalla fiamme: al lavoro i vigili del fuoco di Sansepolcro >>>

Il Questore di Arezzo sospende per 15 giorni la licenza ad un esercizio in piazza Guido Monaco >>>