Notizie Locali Altre notizie

Il "Città di Piero" di Sansepolcro per la sicurezza su internet

Impegnato da gennaio a maggio per la tutela dei più giovani su internet

Print Friendly and PDF

Il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca hanno promosso il “Safer Internet Day”(SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione Europea per un uso consapevole della rete e per un ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro (lo slogan: “Together for a Better Internet”; la data: l’11 Febbraio 2020”).

Il “Città di Piero”, nelle sue due componenti Liceo e ITE, ha risposto presente con grande energia, dispiegando le forze delle componenti docenti e studenti e impegnandosi in una serie di iniziative di approfondimento del tema e sensibilizzazione al problema.

Sui versanti del bullismo in generale e del cyberbullismo nello specifico, è risultato interessantissimo l’incontro con il Dottor Giancarlo Salvadori, Ispettore della Polizia di Stato di Città di Castello, con tutte le classi prime del Liceo e del Tecnico Economico, in due date del mese di gennaio. 

Molto proficua anche la collaborazione con l’associazione “NessunIsola”, che ha dato vita ad una riflessione su Cyberbullismo-Legalità incentrata sul gioco dei ruoli e la simulazione di un processo penale, con conseguenti riflessioni sulle responsabilità civili e penali relative al fenomeno del cyberbullismo. Psicologi, educatori e avvocati del territorio sono stati (e saranno presenti fino a maggio) in ciascuna classe seconda, per un totale di 6 moduli da un’ora ciascuno. 

“INTERconNETtiamoci ... ma con la testa!” è invece il titolo dell’incontro organizzato da “Lions Club” nell’Aula Magna della sede centrale, sabato 15 febbraio, con la lezione dell’Ingegner Piero Fontana, sulla sicurezza in tutti i contesti della navigazione e sulla tutela dei più giovani nel mare magnum della rete.

Il “Safer Internet Day” per il “Città di Piero” non si limiterà, quindi, ad un giorno o ai soli mesi di gennaio e febbraio: aprile coinciderà con il coinvolgimento della componente genitori e con l’ulteriore formazione destinata ai docenti, sempre in collaborazione con “NessunIsola”.

Iniziative didattiche e attività di formazione e informazione, destinate agli alunni, alle famiglie, agli insegnanti, internamente alla scuola, sul territorio e con l’aiuto del territorio, perché la sicurezza in rete, la protezione dei dispositivi e dei dati personali, la privacy, la tutela della salute e del benessere nell’utilizzo dei media digitali rappresentano urgenze ormai prioritarie.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/02/2020 18:26:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Una coppia inossidabile, Fabio Mambrini e Lanfranca Pellegrini, festeggiano 50 anni di matrimonio >>>

Dopo 50 anni dalla maturità si sono ritrovati a cena per festeggiare con il “prof” di allora >>>

Superstrada E45: chiusura temporanea dello svincolo di Mercato Saraceno >>>

Domenica la giornata del Sentiero Italia con i volontari del Cai di Sansepolcro e Arezzo >>>

Superstrada E45: chiusura notturna nella galleria Montecoronaro >>>

Avis di Città di Castello e Consorzio Pro Centro insieme per promuovere la donazione del sangue >>>

Click Giostra Day sold out in poco più di un minuto >>>

Fortunato giocatore vince un milione di euro a San Giustino con il MillionDay >>>

Poppi: progetto con i carabinieri in pensione per il trasporto scolastico >>>

Casucci nominato Vicepresidente della Commissione Controllo e Garanzia del Consiglio regionale >>>