Notizie Locali Politica

Approvato all'unanimità il Nuovo Piano Industriale di Aisa Impianti

Ghinelli e Sacchetti: “primo passo per l'avvio del progetto dell'impianto di San Zeno”

Print Friendly and PDF

“L'approvazione con voto unanime dei soci pubblici del Nuovo Piano Industriale di Aisa Impianti ratificato ieri è un risultato davvero significativo che costituisce il primo importante passo per dare avvio al progetto di riposizionamento dell’impianto di recupero integrale di San Zeno”. Il Sindaco Alessandro Ghinelli e l'Assessore Marco Sacchetti esprimono così la propria soddisfazione per l'esito dell'assemblea di Aisa Impianti tenutasi ieri. Esso infatti pone le basi per l'avanzamento del progetto che prevede un investimento complessivo di circa 37 milioni di euro, nell’arco temporale di 10 anni, per l’implementazione di quattro linee di trattamento dei rifiuti urbani del nostro territorio: il compostaggio e la digestione anaerobica per la componente organica dei rifiuti con recupero del biogas, la fabbrica di materia per la massimizzazione del recupero delle frazioni inorganiche ed infine la termovalorizzazione per il recupero energetico della componente residua dei rifiuti. “L'investimento”, precisano Ghinelli e Sacchetti, “sarà a completo carico della società senza gravare in nessun modo sulla tariffa dei cittadini: approvando il nuovo piano industriale i soci pubblici, compiendo un atto di significativa responsabilità, hanno di fatto rinunciato ad ottenere i dividendi futuri della società, e consentiranno per il prossimo futuro l’ottenimento di economie sul complesso sistema di trattamento dei rifiuti urbani di cui potrà sicuramente giovare in primis la nostra comunità”. “Quello di San Zeno è un impianto moderno, sicuro che si inserisce pienamente nella visione concreta e pragmatica dell’economia circolare, visione che ha da sempre contraddistinto la nostra azione amministrativa”, continuano Sindaco e Assessore. “In altri termini, fatti non parole: nei cinque anni dell’amministrazione Ghinelli il costo del servizio per i cittadini è diminuito ed abbiamo con l’approvazione del nuovo piano industriale messo definitivamente in sicurezza il nostro territorio da possibili situazioni emergenziali, che invece sono ricorrenti in realtà territoriali della Toscana che non hanno avuto la lungimiranza e il coraggio di attuare politiche ambientali corrette, innovative ed efficaci come invece è successo ad Arezzo negli ultimi cinque anni. Aspettiamo fiduciosi l’atto autorizzativo della Regione Toscana, dopo un inter complesso e lungo, con l’auspicio che si concluda a breve per dare avvio ai lavori. Il nostro territorio non po' più attendere”.

Redazione
© Riproduzione riservata
21/02/2020 11:48:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Giunta regionale toscana, il Presidente Eugenio Giani ha assegnato le deleghe >>>

Bucciarelli, vice sindaco di Montevarchi “dal 2016 tariffe ridotte sui servizi cimiteriali” >>>

Riqualificazione di piazza Baldaccio ad Anghiari: sabato 22 novembre la presentazione >>>

Quadricicli leggeri: istituiti 34 nuovi stalli ad Arezzo >>>

Scuola Garibaldi a Umbertide: oltre alle finestre, una nuova illuminazione esterna >>>

Il Comune di Città di Castello ancora più vicino ai cittadini con il nuovo sito web istituzionale >>>

La crisi del commercio tradizionale interessa anche Castiglion Fiorentino >>>

Umbertide entra ufficialmente nella Zes Unica >>>

Veneri, Tanti e Grazzini, in corsa per la candidatura a sindaco di Arezzo nel centrodestra >>>

Vincenzo Ceccarelli sempre più vicino a essere il candidato sindaco del Pd ad Arezzo >>>