Notizie Locali Comunicati

"Mesi di attesa per avere un appuntamento con l'ufficio edilizia del Comune"

La dichiarazione del candidato a Sindaco di Arezzo, Luciano Ralli

Print Friendly and PDF

Alcuni professionisti hanno denunciato l’attesa di mesi per avere un appuntamento con il tecnico dell’ufficio edilizia del Comune. Forse casi isolati, forse no.
Alcuni elementi sono comunque certi. Prima dell’emergenza Covid, i professionisti e i cittadini potevano prenotare on line un appuntamento con un tecnico comunale. Disponibilità, da parte di tutti i tecnici, il martedì e il giovedì.
In emergenza Covid, ovviamente, nessun appuntamento “in presenza” ma solo risposte telefoniche e on line.
Da giugno una parziale riattivazione ma con un solo tecnico che riceve solo il martedì e il giovedì mattina. Per settembre sono previste le stesse modalità con un aumento dei tecnici da 1 a 2.
Questa scelta è destinata a creare i problemi che già in parte esistevano prima del Covid. Il rallentamento delle pratiche edilizie, la difficoltà dei soggetti interessati a parlare con i tecnici, lo smaltimento del lavoro accumulato durante la fase del lock down rischiano di “dare una mano” alla crisi in un momento in cui il comune, e comunque l’intera pubblica amministrazione, dovrebbero fare di tutto per consentire una difficile ma indispensabile ripresa.
La nuova Amministrazione comunale dovrà quindi rivedere l’organizzazione dell’ufficio edilizia spostando il baricentro delle attività verso gli interessi e i bisogni dei cittadini, dei professionisti e degli operatori del settore.
Questo anche in relazione alle opportunità che oggi ci sono e mi riferisco, in particolare, all’ecobonus. Propongo quindi di prevedere un Codice rosso e cioè una corsia preferenziale con tempi brevi e comunque certi,  per i lavori di ristrutturazione che riguardano l'ecobonus (sismabonus, interventi legati all’efficientamento energetico, sviluppo delle rinnovabili e digitalizzazione della città), per evitare che non si possa accedere a questi importanti strumenti a causa della lunghezza degli iter burocratici.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/08/2020 08:42:13


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Giordana Giordini nuova presidente di Confindustria Toscana Sud >>>

A Castiglion Fiorentino sorge il più grande polo zootecnico della Toscana >>>

Sicurezza, in Prefettura ad Arezzo la conferenza zonale dei sindaci del Valdarno >>>

Nuova Giunta Regionale, Petrucci (FdI): “Delusione e preoccupazione per l’Aretino" >>>

Alloggi popolari ad Arezzo: 2,9 milioni di euro in due anni e mezzo per sicurezza e decoroso >>>

Addio ai CD: la Asl Toscana sud est dematerializza i referti radiologici >>>

Città di Castello, 50 anni di storia e attività dei “consultori” nel ricordo di Rossella Cestini >>>

Città di Castello più vicina all’Alta Velocità: nuovo impegno per SAVA e Mosaico 2.0 >>>

Città di Castello, ex scuola Garibaldi: entro gennaio 2026 il nuovo parcheggio >>>

Castiglion Fiorentino: il Premio San Michele d'Oro ad Alessandro Gervasi >>>