Notizie Locali Eventi

Boom di espositori per l'edizione di settembre di Retrò: 138 dislocati in varie zone

L’assessorato al turismo e commercio: “Un segnale positivo per ripartire in sicurezza”

Print Friendly and PDF

Retrò ha fatto “boom”: record di presenze, 138 a fronte di ulteriori richieste di partecipazione alla rassegna pervenute all’ultimo momento. Alle 120  prenotazioni degli espositori se ne sono aggiunte altre proprio questa mattina tanto da indurre i responsabili della manifestazione, il Corpo di Polizia Municipale, ad ampliare nel rispetto delle disposizioni Covid e mantenimento del distanziamento sociale, l’area di centro storico dedicata alla pluridecennale kermesse. La rassegna mensile di antiquariato, oggettistica antica, rigatteria, hobby, collezionismo promossa dall’amministrazione comunale di Città di Castello oltre ad occupare la superficie che si estende su piazza Garibaldi, piazza Matteotti, corso Cavour e piazza Fanti ha interessato anche un breve tratto di Via Grasmsci a ridosso dei giardini. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 6.00 alle ore 20.00 stabilisce il divieto di transito e il divieto di sosta su piazza Matteotti, corso Cavour, piazza Fanti e piazza Garibaldi (a eccezione dei mezzi di soccorso, delle forze dell’ordine e di polizia). Il provvedimento ha previsto anche il divieto di transito e il divieto di sosta su via Gramsci, nel tratto compreso tra via S. Antonio e piazza Garibaldi (a eccezione dei mezzi di soccorso, delle forze dell’ordine e di polizia); il divieto di  sosta  su piazza Costa, eccetto che per i veicoli  al  servizio  degli espositori della manifestazione, per i mezzi di soccorso, delle forze dell’ordine e di polizia. In piazza Garibaldi, con ingresso da viale Veneto e direzione verso via San Bartolomeo e via Albizzini, è stato riservato un corridoio stradale per il transito dei veicoli autorizzati. “Il crescente interesse che una manifestazione, fra le prime a livello regionale di questo genere, come Retrò, registra fra gli operatori del settore, ci riempie d’orgoglio e ci fa ben sperare per il futuro e per la ripresa del comparto turistico-ricettivo e per l’artigianato di qualità”, hanno dichiaro dall’assessorato al Turismo, Commercio, Sviluppo economico ed artigianato nel sottolineare “la rigida osservanza delle disposizioni per il contenimento e la diffusione del Covid da parte degli espositori e dei visitatori, appassionati di questo genere di  rassegne e perché no dei tanti tifernati tutti con la mascherina e la distanza di sicurezza”. “Retrò è ormai la manifestazione faro che fa da traino ogni terza domenica del mese a tutte le altre manifestazioni e promuove l’immagine e le bellezze della nostra bellissima citta’. Grazie alle forze dell’ordine, alla Polizia di Stato e ai Vigili Urbani per il loro prezioso ed indispensabile lavoro”.

Redazione
© Riproduzione riservata
20/09/2020 15:02:03


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Secondo weekend per la Festa della Castagna e del Marrone Dop di Caprese Michelangelo >>>

Ad Anghiari torna l'appuntamento con I Centogusti dell'Appennino: dal 31 ottobre al 2 novembre >>>

Sansepolcro: al via dal 27 novembre la stagione 2025/26 del Teatro Dante >>>

Oltre 70 stand a Città di Castello per la festa dei 20 anni di Altrocioccolato >>>

Arezzo: 42° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” >>>

Sapori dell’autunno e produzioni autoctone: a Montone la Festa del bosco >>>

Gipsy Fiorucci: fuori l’intenso e vibrante singolo “La notte più buia che c’è” >>>

Città di Castello, capitale del tartufo celebra i cani, protagonisti della cerca del prezioso tubero >>>

Nasce il progetto multidisciplinare per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature >>>

Sansepolcro: Borsa di studio “Angiolino e Giovanni Acquisti” >>>