Notizie Locali Cronaca

In Umbria i cittadini denunciano difficoltà di acceso ai servizi sanitari

“Chi ha rispettato le regole non è stato tutelato e paga per pochi spavaldi e pochi controlli”

Print Friendly and PDF

“I cittadini che in questo periodo si stanno rivolgendo alla nostra associazione dei consumatori esprimono grande preoccupazione perché non riescono ad avere risposte a domande semplici e basilari”. È quanto rende noto il Consiglio direttivo di Adoc Umbria che a proposito denuncia le principali problematiche. “Le persone con patologie molto gravi (oncologici, cardiopatici) – spiega Adoc Umbria – trovano difficoltà ad accedere ai servizi loro dedicati, i quali sono o ridimensionati o chiusi. Molte segnalazioni ci arrivano dai cittadini in merito ai tamponi, con attese estenuanti per prendere appuntamento e ricevere le risposte, tant’è che per necessità ci si rivolge al privato con i più diversi costi per il cittadino. Chi è a casa perché positivo, inoltre, non è seguito, se ha le informazioni prescritte poi viene lasciato solo a gestirsi. Il tracciamento dei contatti spesso è tardivo o inesistente, anche se ci sono aree della regione dove invece questo meccanismo funziona bene”.

“I cittadini, i commercianti, gli imprenditori e i dipendenti – prosegue Adoc Umbria – che hanno fatto il loro dovere rispettando le regole e hanno investito per il loro rispetto, non sono stati tutelati. Anzi, pagano per le spavalderie di pochi e i mancati o insufficienti controlli. Basta colpevolizzare tutti i cittadini, giovani e meno giovani, in modo indistinto. Non è corretto né giusto”.

Infine, un particolare sostegno alle proposte dei sindacati Uil, Cisl e Cgil, volte a tutelare la salute e la sicurezza di chi lavora nella sanità, chiedere l’aumento degli organici e la messa a disposizione di servizi quando servono, cioè nel tempo utile cioè. “Abbiamo esaltato l’opera di medici, infermieri, operatori socio-sanitari e addetti ai servizi in generale – conclude Adoc Umbria –, ci siamo commossi e tutti eravamo convinti che, nel nostro interesse, avremmo dovuto dare loro la sicurezza nell’ambiente di lavoro e riconoscimenti, che si sarebbero dovute fare assunzioni per evitare la situazione catastrofica, che si sarebbero dovute ampliare le aree ospedaliere a partire dalle rianimazioni, che si sarebbero dovute salvaguardare le attività sanitarie ordinarie per i cittadini sempre malati o comunque con problemi. Non vogliamo eroi ma professionisti competenti, seri, giustamente retribuiti e consapevoli del lavoro particolare che svolgono”.

Redazione
© Riproduzione riservata
20/11/2020 15:38:13


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Sansepolcro, travolto da un'auto mentre è in bici: ferito 28enne >>>

Maxi operazione della Polizia di Stato contro la criminalità giovanile in tutta Italia >>>

Addio a Fiorella Carria, madre di Fabio Pecorari direttore generale della Banca di Anghiari e Stia >>>

Incidente stradale a Coldipozzo nel comune di Città di Castello >>>

Incidente nella superstrada E45: un furgone travolge un operaio >>>

Filma di nascosto la ex moglie in momenti intimi e diffonde i video >>>

Arezzo: entrano in un negozio a comprare frutta e gli rubano l'auto parcheggiata >>>

Controlli della Guardia di Finanza in Umbria sulle strutture ricettive >>>

Morta una donna di 63 anni precipitata con l'auto in un burrone del Valdarno >>>

Scontro tra un monopattino e una vettura nell'area dell'Eden ad Arezzo >>>