Notizie Locali Cronaca

Bibbiena: ancora truffe online, la casa per le vacanze a Cattolica era inesistente

Denunciata una coppia di modenesi, già protagonisti di episodi simili

Print Friendly and PDF

Ancora risultati conseguiti sul fronte “anti truffa” dai Carabinieri della Compagnia di Bibbiena, settore nel quale gli investigatori casentinesi hanno negli ultimi mesi acquisito una puntuale competenza in ordine a modalità di azione dei truffatori e altri particolari, utili magari a scongiurare il verificarsi di nuovi episodi. Questa volta i Carabinieri della Stazione di Bibbiena hanno proceduto per una “vacanza” truffaldina della quale era rimasta vittima una donna del luogo. Nel mese di agosto, aspirando dopo i mesi di lockdown a trascorrere in serenità una vacanza nella vicina riviera romagnola, a Cattolica, la donna aveva cercato in rete un immobile da poter affittare per la sua famiglia. “Best price” tra le varie proposte, quello relativo ad una casetta per la quale hanno cominciato ad interloquire con la malcapitata due persone, un uomo ed una donna, affabili, cordiali e intenzionati a “cedere” per la vacanza l’immobile. I due le richiedevano il classico versamento di una caparra, poco più di 500,00 Euro. Per la donna quindi l’amara sorpresa al momento di portare a compimento la vacanza: i due truffatori avevano affittato di fatto un’immobile di proprietà di una persona totalmente estranea ai fatti, la quale, di fatto, si è ritrovata vittima del raggiro. Le indagini, particolarmente impegnative per una pluralità di soggetti coinvolti per l’intestazione del conto corrente, l’utilizzo di utenze telefoniche, sono state condotte in maniera certosina dai Carabinieri della Stazione di Bibbiena, i quali hanno deferito all’Autorità Giudiziaria un giovane e una donna modenesi, che già in passato si erano resi protagonisti di episodi simili. La prudenza non è mai troppa. Come più volte ricordato, i Carabinieri invitano a tenere alta la guardia anche dinanzi agli annunci che presentano requisiti di genuinità. Logicamente i prezzi estremamente vantaggiosi, senza riscontri in proprio nei limiti delle proprie possibilità, possono nascondere rischi di truffe e raggiri. Nel sito internet dell’Arma dei Carabinieri i cittadini potranno trovare una serie di consigli utili a non rimanere “intrappolati” nella rete con l’e-commerce.

Redazione
© Riproduzione riservata
20/11/2020 16:56:28


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Scritte con la bomboletta nel centro di Cortona: due persone denunciate >>>

Non si ferma all’alt della polizia di Città di Castello: denunciato un 50enne tifernate >>>

Morto a soli 53 anni Daniele Porcini dj e speaker radiofonico >>>

Era scappato al primo blitz, catturato in Germania l’autore dei furti nelle ditte orafe aretine >>>

Terreno agricolo e capanno divorati dalle fiamme a Sansepolcro >>>

Schianto con la Tesla a Cerbara di Città di Castello: due le persone ferite >>>

Mezzo pesante in fiamme nel tratto del Valdarno della AI >>>

Ladri senza cuore a Città di Castello rubano una bici “triciclo”, gioia di due “cuginette” >>>

Moria di pesci nel fiume Tevere nei pressi di Promano nel comune di Città di Castello >>>

Sansepolcro, scontro tra un'auto e una moto: due le persone ferite >>>