Rubrica Tecnologia

Disinformazione sul Covid-19, rimossi 18 milioni di contenuti da Facebook e Instragram

Diminuiti i contenuti che incitano all'odio grazie anche all'uso dell'Intelligenza Artificiale

Print Friendly and PDF

Dall'inizio della pandemia all'aprile 2021 Facebook e Instagram hanno rimosso più di 18 milioni di contenuti a livello globale in violazione delle policy sulla disinformazione e sui danni legati al Covid-19. Lo spiega la società nel suo report trimestrale sull'applicazione degli standard della comunità.

Secondo Facebook, inoltre, più di 5 milioni di persone in tutto il mondo hanno usato cornici e adesivi del profilo che caratterizzano chi si è vaccinato, sviluppati in Usa in collaborazione con il Department of Health and Human Services and the Centers for Disease Control and Prevention. Su Instagram questi adesivi sono stati utilizzati più di 7 milioni di volte.

Oltre ai contenuti dannosi sul Covid-19, riguardo più in generale al report sull'applicazione degli standard della comunità, Facebook spiega nel documento che sulla piattaforma sono diminuiti i contenuti che incitano all'odio, grazie anche all'uso dell'Intelligenza Artificiale che aiuta a trovarli prima che gli utenti li segnalino.

Infine, secondo il rapporto, Facebook nel primo trimestre 2021 è intervenuta su 8,8 milioni di contenuti di bullismo e molestie, in aumento rispetto ai 6,3 milioni del quarto trimestre 2020, "anche grazie ai miglioramenti della tecnologia di rilevamento proattivo". Su Instagram gli interventi su contenuti dello stesso tipo sono stati 5,5 milioni (erano 5 milioni nel quarto trimestre 2020).

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
22/05/2021 05:53:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Tecnologia

Gli occhiali intelligenti di Apple in arrivo entro il 2026: ecco come saranno >>>

Su LinkedIn arriva nuova funzione con l'IA che semplifica la ricerca di lavoro >>>

Mark Zuckerberg sfida ChatGPT e lancia l'app Meta AI: i dettagli >>>

La stretta di Instagram che non piace ai teenager ma che ha l'appoggio delle famiglie >>>

Come funziona Apple Music: cos’è, prezzi e tutti i dettagli >>>

Furto del telefono, in che modo funzionano e come attivare le protezioni Android >>>

WhatsApp, addio a "sta scrivendo": ecco tutte le nuove funzioni >>>

Skype va in pensione >>>

Rivoluzione Google, ora Chrome cambia le password non sicure: ecco come funziona >>>

WhatsApp introduce una terza spunta blu: ecco a cosa serve e perché può essere importante >>>