Notizie Locali Comunicati

Strade più sicure, la provincia di Arezzo realizza due nuove rotatorie

"Un importante risultato messo a segno per tutti i cittadini", dice il presidente Silvia Chiassai

Print Friendly and PDF

Due nuove rotatorie arriveranno presto ad alleggerire e rendere più sicura la viabilità nelle strade provinciali nella Valdichiana e nel Casentino. Gli interventi partiranno entro la fine dell'estate e garantiranno fluidità del traffico, una riduzione della velocità con la conseguenza di minori rischi alla circolazione e anche l’aria che respiriamo ne trarrà dei vantaggi. Attualmente la Provincia sta gestendo la fase di fine progettazione esecutiva per passare poi a breve, a quella di affidamento dei lavori con un bando di gara. La rotatoria che sarà realizzata in Valdichiana si troverà all’interno della frazione di Cesa in Valdichiana nel Comune di Marciano e precisamente all'incrocio semaforizzato tra le strade provinciali n. 25 della "Misericordia" e la n. 327 di "Foiano". Strade che rappresentano due arterie con un notevole traffico giornaliero medio di oltre 15 mila veicoli. Costo dell’intervento è pari ad 164 mila euro, che sarà finanziato in parte con proventi del Piano Regionale della Sicurezza Stradale, annualità 2020 e in parte con fondi del comune, l’opera verrà realizzata in sinergia con il Comune di Marciano della Chiana. Mentre per la rotatoria in Casentino, questa sarà posta all'interno della Frazione di "Porrena", nel Comune di Poppi e precisamente all'incrocio, tra le strade provinciali n. 70 di "Montemignaio" e la n. 310 del "Bidente". Il traffico giornaliero stimato è di oltre 10 mila veicoli; ed anche in questo caso la rotatoria decongestionerà il traffico tra il centro abitato di Porrena e la zona Artigianale ed Industriale. Costo dell’operazione è di 150 mila euro in parte con finanze proprie del comune e in parte con proventi del Piano Regionale della Sicurezza Stradale, annualità 2020 ed anche in questo caso sarà realizzata in sinergia con il Comune di Poppi. Entrambe le rotatorie si inseriscono in incroci a quadrivie, per questo apporteranno un notevole miglioramento della sicurezza stradale, ma anche un incremento della qualità dell’aria con la riduzione sia dei gas di scarico dei veicoli fermi e sia dell’inquinamento acustico. La Provincia ha curato la progettazione tecnica, gli espropri e le occupazioni, effettuerà la direzione dei Lavori e quanto necessario alla canterizzazione con l'ausilio dei tecnici del Settore Viabilità e LL.PP. Servizio Viabilità.

Redazione
© Riproduzione riservata
18/06/2021 09:37:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Valori alterati dell'acqua: chiusura a fini precauzionali della scuola dell’infanzia di Montedoro >>>

Foiano della Chiana presente al presidio per l’Ospedale della Fratta >>>

Lettera aperta del Comandante della Polizia Locale di Sansepolcro ai cittadini >>>

Adesso Riformisti Sansepolcro: “portiamo in Consiglio comunale le priorità concrete della città” >>>

PD Cortona: “Bene il presidio per l’Ospedale. Priorità alla salute, non alla propaganda" >>>

Il Pd di Città di Castello analizza le criticità della manovra e le prospettive economiche >>>

Palazzo delle Laudi a Sansepolcro si illumina di arancione contro la violenza di genere >>>

La Polizia al Centro Commerciale Arezzo Coop Italia per la giornata del 25 novembre >>>

Il presidente della provincia di Arezzo Alessandro Polcri, all’assemblea nazionale province d'Italia >>>

Nasce la nuova porta di accesso al centro storico di Città di Castello >>>