Notizie Locali Eventi

Al Museo della Battaglia e di Anghiari la mostra “Albrecht Dürer. Cavalieri, Santi, Mito”

Le opere in mostra sono una piccola selezione di una recente donazione pervenuta al museo

Print Friendly and PDF

Una mostra prestigiosa e di spessore, che si svolgerà nelle sale del Museo della Battaglia e di Anghiari. Le opere in mostra sono una piccola selezione di una recente donazione pervenuta al museo, i cui dettagli saranno illustrati direttamente dal Sindaco Alessandro Polcri nel corso del Consiglio Comunale in programma il 29 giugno, giornata non certo banale nella storia e nella tradizione del borgo tiberino.

Questo il primo dato emerso nella diretta video andata in onda ieri sera nella pagina Facebook del Museo della Battaglia e di Anghiari, in cui è stata presentata la mostra “Albrecht Dürer. Cavalieri, Santi, Mito”, in programma dal 1° luglio al 12 agosto 2021.

Un evento importante che darà risalto ad Anghiari e all’intera Valtiberina. Nelle stanze del Museo civico saranno infatti esposte 20 opere grafiche di Albrecht Dürer (Norimberga 1471-1528), pittore, incisore, matematico e trattatista tedesco, tra gli artisti maggiori del XVI secolo, considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.  “Cavalieri, Santi, Mito” è una selezione di preziose e importanti incisioni fra bulini e xilografie, nel complesso venti opere di grafica che formeranno un percorso d’arte straordinario.

La mostra rappresenterà anche l’occasione per mettere in evidenza l’influenza degli studi di Leonardo da Vinci nell’opera di Dürer. Conoscere Dürer ad Anghiari permetterà inoltre di entrare in contatto con l’arte di Jacopo della Quercia, custodita nel Museo di Palazzo Taglieschi ad Anghiari, grazie al biglietto integrato dei Musei di Anghiari.

La mostra “Albrecht Dürer. Cavalieri, Santi, Mito” conferma infine la qualità degli eventi promossi dal Museo della Battaglia e di Anghiari e rappresenta il miglior modo per ripartire dopo un periodo caratterizzato da chiusure e restrizioni.

Redazione
© Riproduzione riservata
18/06/2021 15:59:32


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi >>>

La Banda della Polizia di Stato a Solomeo >>>

Un progetto interregionale per la valle: il Distretto di Economia Civile muove i primi passi >>>

41° Premio Pieve Saverio Tutino 1945-2025 Il ritorno della memoria >>>

Il programma autunnale di Residenze Artistiche al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro >>>

Martino Gianni e Andrea Bennati nuovi preparatori dell'area tecnica di Porta Crucifera >>>

San Giustino: A Villa Graziani un viaggio musicale tra le diverse sfumature del canto corale >>>

Al Museo Civico di Sansepolcro l'evento “La Balestra di Piero” >>>

Palio della Balestra, vince Sansepolcro con la freccia di Marco Tontini >>>

Palio della Balestra, è il giorno della secolare sfida tra Sansepolcro e Gubbio >>>