Notizie Locali Politica

Area ex Lebole ad Arezzo. Storia di una morte annunciata

Siamo a luglio 2021 e la zona è sempre nel più completo degrado

Print Friendly and PDF

“Ho volutamente utilizzato il titolo di un libro di Gabriel Garcia Marquez per fare riferimento a una zona della città che resta ferma al palo senza che una prospettiva reale faccia pensare a una svolta. Ma la ex Lebole non è vittima di uno strano incantesimo, di una malia di qualche stregone, è semplicemente in mano a proprietari letteralmente spariti dai radar.

Il 21 marzo del 2105, giunta Fanfani, fu netta la mia contrarietà a un progetto scadente, raffazzonato e idealmente povero e miserrimo, solito centro commerciale con i suoi annessi e connessi. Fu approvato alle 2 del mattino, una maratona poi rivelatasi inutile. E questo perché nella tarda serata del 9 agosto 2018, stavolta amministrazione Ghinelli, andò in scena il secondo tempo: la Giunta venne incontro alle esigenze della proprietà, per non gravare sui costi di realizzazione delle opere e dare un aiuto importante a chi doveva investire ma, con coerenza, confermai la mia contrarietà. Solite area commerciale e carabattole di contorno. Tuttavia, la delibera passò, dopo un altro estenuante Consiglio Comunale.

Siamo a luglio 2021 e la zona, alle porte di Arezzo, è sempre nel più completo degrado, dormitorio di fortuna e luogo di spaccio. Peccato che questo scempio non lo vediamo solo noi rappresentanti dei cittadini ma anche questi ultimi e chiunque passi di lì. Se il sentimento prevalente è il sostanziale disinteresse, scomodando sempre Marquez temo che la ex Lebole sia destinata a cent’anni di solitudine”.

Redazione
© Riproduzione riservata
20/07/2021 11:21:03


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Parifica del rendiconto regionale 2024: presidente Proietti, “ringrazio la Corte per l'impegno" >>>

Firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando regionale della Guardia di Finanza >>>

Rinaturalizzazione dei suoli degradati, 10 milioni ai Comuni della Toscana >>>

Anna Maria Massai eletta Segretaria del Partito Democratico di San Giustino >>>

Monte Santa Maria Tiberina rafforza il legame con l’Università del Texas >>>

Consiglio comunale di Città di Castello: ripristino del collegamento ferroviario in direzione Arezzo >>>

Elezioni regionali in Toscana: i sindaci di centrosinistra aretini appoggiano Eugenio Giani >>>

Pronto il varo del ponte sul Tevere nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova >>>

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 >>>

Progetto dell'Unione dei Comuni del Trasimeno per evitare spopolamento e marginalizzazione >>>