Notizie Locali Attualità

Un ricordo di Alvaro Lucernesi scritto da Giovanna Foa, figlia di Nidia Varadi

"Chi salva una persona salva il mondo intero"

Print Friendly and PDF

Il 1° settembre Alvaro Lucernesi se n'è andato in punta di piedi, esattamente come se n'era andata 4 mesi precisi prima Nidia Varadi, la ragazzina a cui nel 1943 portava con la sua bicicletta ogni giorno viveri alla Romitina, dove si era nascosta con la sua famiglia per sfuggire alle persecuzioni del fascismo. Alvaro era figlio di Pietro Lucernesi, direttore allora della filiale di San Sepolcro delle distillerie U.V.A,  di proprietà della Stock, che, per salvare gli impianti dalla fame di rame della seconda guerra mondiale li smontò tutti e li nascose. La mamma della ragazzina, Mira Froehlich, imparentata con gli Stock, non potendo più vivere a Trieste, unica città italiana dove si sarebbe costruito un forno crematorio, cercò riparo nella più sicura campagna toscana insieme alla figlia, al marito Massimo Varadi e fu aiutata da Pietro a sistemarsi alla Romitina presso la famiglia Rossi che sfidò le leggi fasciste ogni giorno ben sapendo che stava nascondendo degli ebrei.

La mamma di Massimo, Emma Goldshmied, venne salvata da don Duilio Mengozzi che la nascose in canonica fingendo che fosse la sua mamma. Emma fu altresì di grande aiuto nelle trattative con i tedeschi perchè conosceva la loro lingua e non aveva timore di usarla.

Alvaro era diventato di famiglia alla Romitina: arrivava con rifornimenti e se ne andava dopo lunghe chiacchierate di storia, matematica, scienze e letteratura che faceva con Massimo Varadi e qualche barzelletta sul fascismo che annotava puntualmente sul suo immancabile taccuino, nascosto prudentemente nel caso fosse stato fermato. Fondamentale per Alvaro fu lo studio con Massimo della lingua inglese.

Alvaro non solo ha contribuito alla salvezza della famiglia Varadi, ma anche, ascoltando radio Londra, a casa sua insieme a Massimo dopo l'armistizio del 43, accolto il suo consiglio, contribuì alla salvezza di molti sfollati, indicando loro di andare a sud nella valle dove sarebbero arrivati prima gli inglesi e non a nord nelle montagne. 

Chi salva una persona salva il mondo intero. Così recita il Talmud di Babilonia. In questo pezzo di storia salvati e salvatori si mescolano scambiandosi i ruoli, ma essendoci sempre gli uni per gli altri e creando legami di affetto e di riconoscenza solidi nel tempo e nelle generazioni.

Che il loro ricordo sia di esempio e benedizione.

Giovanna Foa

Redazione
© Riproduzione riservata
09/09/2021 04:51:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Sansepolcro, 120 bambini coinvolti nel 'progetto bandiera' per conoscere la tradizione >>>

Nuova fase di lavori nella superstrada E45 >>>

Avanza il cantiere, prende forma la nuova 3Bis a nord di Pieve Santo Stefano >>>

Sansepolcro, inaugurato il secondo ponte sul Tevere: "Opera strategica" >>>

Studenti guidano turisti alla scoperta delle bellezze artistiche di Sansepolcro >>>

Massimiliano Marianelli è il nuovo rettore dell'Università degli studi di Perugia >>>

Ora è ufficiale: sabato 21 giugno l'apertura del secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro >>>

Presentata la Lancia d'Oro della 147 Giostra del Saracino di Arezzo >>>

Un defibrillatore al Circolo del Remo e della Vela di Montedoglio >>>

Lucignano festeggia Cesarina: 110 anni di vita, memoria e straordinaria vitalità >>>