Notizie Nazionali Attualità

Facebook, WhatsApp e Instagram in tilt da alcune ore

«Inaccessibili tutti i domini». Panico per le app social

Print Friendly and PDF

FacebookWhatsApp Instagram down in tutto il mondo. Un crollo planetario delle tre piattaforme social più diffuse tra gli utenti del web rimaste al buio dalle 17.30. L'ultimo disservizio che aveva interessato le tre app dell'ecosistema di Mark Zuckerberg risale allo scorso 19 marzo e quello ancora precedente al 3 luglio 2019. Il down di marzo scorso era durato 45 minuti. Nel caso del disservizio di oggi, gli utenti segnalano problemi di accesso alle app, ma anche di connessione al server e di caricamento dei contenuti.

Il blocco arriva nello stesso giorno in cui una talpa di Facebook, una ex dipendente, ha rivelato la negligenza del social nell'eliminare la violenza, la disinformazione e altri contenuti dannosi dalle sue piattaforme, uscendo allo scoperto rincarando la dose delle accuse. E la sua testimonianza martedì al Senato potrebbe essere dirompente. «Facebook nella sua attuale forma è pericolosa, pone una minaccia alla democrazia», ha denunciato in alcune interviste l'ex product manager Frances Haugen, dopo essersi presentata nella popolare trasmissione 60 Minutes della Cbs News come la whistleblower dietro agli scoop del Wall Street Journal ' Facebook Files'. I due eventi contemporanei hanno provocato un crollo in borsa di ben 5 punti. 

Facebook, WhatsApp e Instagram down: cosa succede

«Siamo consapevoli che alcune persone hanno problemi ad accedere alle nostre app e ai nostri prodotti. Stiamo lavorando per riportare le cose alla normalità il più rapidamente possibile e ci scusiamo per gli eventuali disagi»: lo scrive su Twitter, Andy Stone, manager della comunicazione di Facebook. Sullo stesso tenore l'intervento di WhatsApp: «Siamo consapevoli che alcune persone stanno riscontrando problemi con WhatsApp in questo momento. Stiamo lavorando per riportare le cose alla normalità e invieremo un aggiornamento qui il prima possibile. Grazie per la vostra pazienza!», si legge in un tweet.

Secondo Brian Krebs, giornalista investigativo americano esperto in cybercrime, citato su Twitter dal giornalista informatico Paolo Attivissimo, «i DNS registrati che dicono ai sistemi come trovare http://Facebook.com o http://Instagram.com sono stati ritirati questa mattina dalle tabelle di routing globali. Riesci a immaginare di lavorare in FB in questo momento, quando la tua email non funziona più e tutti i tuoi strumenti interni basati su FB falliscono? Per essere più precisi i percorsi BGP che servono il DNS di Facebook sono stati ritirati, rendendo inaccessibili tutti i domini di Facebook». 

Notizia tratta da ilmessaggero.it
© Riproduzione riservata
04/10/2021 19:37:12


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Torna l’ora legale: quando cambiare l’orario e cosa comporta >>>

Il web sorpassa la tv, un italiano su due si informa sulla Rete >>>

Le allergie durano di più, colpa del clima: quest'anno saranno ancora più fastidiose >>>

Nasce un nuovo cammino nella natura, sulle orme di San Francesco >>>

Innalzamento dei livelli dei mari: ecco le città che potrebbero essere sommerse >>>

Capitale italiana della Cultura 2027, c'è l'elenco: ecco le dieci città finaliste >>>

Mancano gli alberi da piantare: operazione rimboschimento a rischio in tutta Italia >>>

L'ultimo mecenate, dona alla regione opere di Picasso, De Chirico e Mirò >>>

Recuperato il magnifico tesoro delle principesse etrusche: vale molti milioni di euro >>>

Tutto ciò che mangiamo è a rischio. La causa? >>>