Rubrica Tecnologia

WhatsApp chiude i gruppi: arrivano le community

Stop ai gruppi, che si moltiplicano come funghi

Print Friendly and PDF

WhatsApp potrebbe chiudere i gruppi, almeno così come li conosciamo ora. Si dovrebbe passare dall'attuale galassia di gruppi, sempre pronti a moltiplicarsi come funghi anche a nostra insaputa, al nuovo concetto di Community. Trasformazione resa possibile dall'introduzione dei sottogruppi.

Andiamo con ordine, ovvero partendo dalla situazione attuale. Su WhatsApp sono presenti le chat individuali, dove è possibile scrivere, inviare vocali o file ai singoli utenti, e la chat di gruppo. Queste ultime rappresentano dei calderoni indistinti dove si viene inseriti da altri utenti - quando non siamo noi stessi a crearle - spesso senza alcuna autorizzazione. Al più sarà possibile abbandonare il gruppo a posteriori.

L'ipotesi futura è quella di passare a un sistema che ricorda la piattaforma Discord, molto utilizzata dai gamer. All'interno di un gruppo WhatsApp sarà possibile creare un sottogruppo, limitato ad alcuni dei partecipanti al gruppo iniziale. Nessuna necessità di creare ulteriori gruppi, vero e proprio "terrore" per molti utilizzatori, ma delle stanze riservate a una community ristretta.

Ad anticiparlo il sito statunitense WABetaInfo, malgrado non vengano specificate alcune questioni relative ad esempio alla possibilità di invitare utenti non presenti nel gruppo principale. Di sicuro anche le stanze risulteranno crittografate end-to-end. In ogni caso potrebbe comunque rappresentare una bella semplificazione per molti, ad esempio per una cena con i colleghi di lavoro (soltanto con quelli che ci vanno più a genio). Magari può consentire anche di organizzare una serata cinema tra i soli amanti del film horror o dei sempre più in voga "cinecomic".

WhatsApp, le altre novità nell'aria

WhtasApp è in procinto di mettere a disposizione di tutti gli utenti anche diverse altre funzionalità, fino riservate ai beta tester. Tra queste la crittografia anche per quanto riguarda il backup sul cloud o nuovi controlli relativi alla privacy.

C'è curiosità soprattutto per l'arrivo effettivo del multi-dispositivo, ovvero la possibilità di utilizzare il social network anche su dispositivi differenti da quello principale e anche se quest'ultimo non fosse connesso alla rete. Ancora da capire se tale funzionalità arriverà anche su altri dispositivi mobili, considerato che finora ha riguardato soltanto la connessione da computer desktop.

Notizia e foto tratte da Il Giornale
© Riproduzione riservata
30/11/2021 05:51:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Tecnologia

Gli occhiali intelligenti di Apple in arrivo entro il 2026: ecco come saranno >>>

Su LinkedIn arriva nuova funzione con l'IA che semplifica la ricerca di lavoro >>>

Mark Zuckerberg sfida ChatGPT e lancia l'app Meta AI: i dettagli >>>

La stretta di Instagram che non piace ai teenager ma che ha l'appoggio delle famiglie >>>

Come funziona Apple Music: cos’è, prezzi e tutti i dettagli >>>

Furto del telefono, in che modo funzionano e come attivare le protezioni Android >>>

WhatsApp, addio a "sta scrivendo": ecco tutte le nuove funzioni >>>

Skype va in pensione >>>

Rivoluzione Google, ora Chrome cambia le password non sicure: ecco come funziona >>>

WhatsApp introduce una terza spunta blu: ecco a cosa serve e perché può essere importante >>>