Rubrica Tecnologia

Scoperti 40 mila siti bufala per rubare informazioni e credenziali degli utenti Facebook

I siti riproducevano le pagine di accesso alle piattaforme della galassia guidata da Zuckerberg

Print Friendly and PDF

Dal 2019 ad oggi Meta-Facebook ha individuato 40 mila siti falsi che riproducevano le pagine di accesso a molte sue piattaforme, tra cui la stessa Facebook, Instagram e le chat di WhatsApp. Lo scopo era quello di rubare le informazioni e le credenziali di login dei navigatori.

Il gruppo, capitanato da Mark Zuckerberg, ha avviato una causa presso il tribunale federale della California, per scoprire l'identità dei cybercriminali che hanno messo in piedi i siti farlocchi, con l'intento di ingannare gli iscritti. Nel giro di due anni, i portali individuati da Meta sono stati utilizzati come destinazione di varie campagne di phishing. In queste, i criminali spingevano le eventuali vittime a cliccare sui menu di accesso ai servizi, mimando i famosi social network, per ottenere i loro dati e utilizzarli per attività illecite.

"Gli attacchi di phishing - si legge nel post sul blog in cui Meta comunica l'avvio del contenzioso legale - attirano le vittime su un sito web che sembra essere gestito da un'entità attendibile. Il sito, tuttavia, è falso e il suo contenuto, analogo a quello del portale che tenta di replicare, è finalizzato a persuadere la vittima a inserire informazioni sensibili, come la password o l'indirizzo e-mail".

The Verge ha analizzato il procedimento legale, scoprendo che Meta ha denunciato anche la violazione del copyright, per l'utilizzo non autorizzato dei marchi registrati Facebook, Instagram, Messenger e WhatsApp. "Continueremo a collaborare con i servizi di hosting e i fornitori per identificare e interrompere sul nascere gli attacchi di phishing. Blocchiamo e segnaliamo in modo proattivo i casi alla comunità di hosting e sicurezza, a chi commercia domini, a chi offre servizi di privacy e ad altri. Meta blocca e condivide gli indirizzi utilizzati per phishing in modo che possano essere bloccati anche da altre piattaforme" ha spiegato il colosso. 

Redazione
© Riproduzione riservata
25/12/2021 18:30:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Tecnologia

Gli occhiali intelligenti di Apple in arrivo entro il 2026: ecco come saranno >>>

Su LinkedIn arriva nuova funzione con l'IA che semplifica la ricerca di lavoro >>>

Mark Zuckerberg sfida ChatGPT e lancia l'app Meta AI: i dettagli >>>

La stretta di Instagram che non piace ai teenager ma che ha l'appoggio delle famiglie >>>

Come funziona Apple Music: cos’è, prezzi e tutti i dettagli >>>

Furto del telefono, in che modo funzionano e come attivare le protezioni Android >>>

WhatsApp, addio a "sta scrivendo": ecco tutte le nuove funzioni >>>

Skype va in pensione >>>

Rivoluzione Google, ora Chrome cambia le password non sicure: ecco come funziona >>>

WhatsApp introduce una terza spunta blu: ecco a cosa serve e perché può essere importante >>>