Notizie Nazionali Politica

Il referendum sulla Giustizia fa flop: quorum lontanissimo

L'affluenza è stata del 20,7%

Print Friendly and PDF

Il referendum sulla Giustizia fallisce sonoramente: il quorum non è stato raggiunto in nessuno dei cinque quesiti presentati agli elettori. L'affluenza è stata del 20,7%. La soglia minima da raggiungere era del 50%. Il referendum sulla Giustizia promosso dalla Lega e dai Radicali è una delle chiamate alle urne con la partecipazione più bassa nella storia referendaria italiana. Oltre 50 milioni di italiani erano chiamati ad esprimersi sulla legge Severino, le misure cautelari, la separazione delle carriere e le valutazioni dei magistrati, e le candidature per il Csm. Il referendum abrogativo, per essere valido, richiedeva la partecipazione della metà più uno degli aventi diritto al voto. Obiettivo rimasto lontanissimo.

Lega: "Vinceremo le elezioni e riformiamo la Giustizia" - "La battaglia per cambiare la Giustizia non si ferma questa sera, ma anzi riparte con rinnovato slancio: sarà il centrodestra (insieme ad amici coraggiosi come quelli del Partito Radicale) ad avere l'onere e l'onore, dopo aver vinto le prossime elezioni Politiche, di mettere mano al sistema". Così la Lega ha commentato, con una nota, l'esito del referedum sulla Giustizia. "Grazie ai milioni di italiani che hanno votato per i referendum sulla giustizia: la loro voce è un impegno per tutti affinché si facciano vere e profonde riforme. Meritano riconoscenza perché hanno scelto di esprimersi nonostante un vergognoso silenzio mediatico (a cominciare dalla tv di Stato), al caos in troppi seggi a partire dallo scandalo di Palermo, alla codardia di tanti politici. Grazie a chi ha informato e partecipato, ai governatori schierati in prima linea insieme ad amministratori locali - di tutti i colori politici - e a molti parlamentari. Il tutto senza dimenticare donne e uomini di legge, associazioni culturali e intellettuali", si conclude la nota.

Calderoli: "Da Mattarella e Draghi zero risposte" - Per sollecitare la popolazione a partecipare alla tornata referendaria "ho personalmente scritto al presidente della Repubblica e del Consiglio e non ho ancora ricevuto, a oggi, una telefonata o un whatsapp": lo ha detto il vicepresidente del Senato Roberto Calderoli durante una conferenza stampa convocata nella sede della Lega in via Bellerio a Milano.

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
13/06/2022 06:07:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

L'Umbria riconosce la Palestina e continua a lavorare per la pace >>>

Sisma del 24 agosto 2016: In Umbria possiamo guardare con fiducia ad una rinascita” >>>

Daniele Porena, avvocato e docente è il nuovo componente laico del Csm >>>

Regione Toscana: “Donate sangue e plasma”, l’appello di Giani e Bezzini >>>

Covid, le verità nascoste: via il segreto dai verbali >>>

Geronimo La Russa eletto presidente Aci. Quanto guadagna il figlio del senatore Ignazio? >>>

Protocollo del lavoro contro l’emergenza caldo: le novità su turni, orari e abbigliamento >>>

Province, 10 anni dopo la riforma Delrio: la maggioranza dei toscani ne boccia gli effetti >>>

Referendum senza quorum, affluenza definitiva al 30, 6%. La delusione di Landini >>>

No a pellicce di gatto e cani in catene: la nuova legge sui reati contro gli animali >>>