Notizie Locali Sanità

Terapia del dolore ad alta tecnologia all’ospedale di Arezzo

Novità per chi soffre di dolori cronici

Print Friendly and PDF

Immaginatevi di avere 29 anni, essere uno sportivo promettente e guidare una moto per inseguire i propri sogni. In quei momenti tutto sembra possibile e nessun traguardo è precluso…ma poi arriva una curva della vita e ti scaraventa a terra, ed improvvisamente ti ritrovi per mesi in un letto di ospedale con diagnosi terribili.

Questa storia, purtroppo non così sporadica, è quella di Massimiliano che di anni oggi ne ha 50 e da allora combatte contro il dolore e le difficoltà.

“Subito dopo l’incidente, racconta Massimiliano, mi dissero che non avrei più camminato….invece con tanta fatica e grazie a cure mirate oggi mi muovo in maniera egregia. 

Il dolore, però, non mi ha mai abbandonato, è il mio compagno di vita, da tempo soffro di una forte lombo sciatalgia e dolori alla schiena, diventati cronici, che mi hanno costretto a continue cure ed iniezioni periodiche.

L’incontro con il dott. Parolini, prosegue Massimiliano, è stato la svolta.

Dopo i necessari accertamenti mi ha proposto una soluzione innovativa: l’impianto di un neurostimolatore midollare ad alta frequenza posizionato sotto pelle e collegato a due elettrodi che entrano all'interno della colonna vertebrale.

Oggi, riesco a tenere sotto controllo il mio dolore e mi sento pronto a rientrare nel mondo del lavoro.”

“E’ importante chiarire, afferma il dott. Massimo Parolini direttore del servizio di Terapia del Dolore della Asl Tse, che questa tecnologia non cura la patologia ma diminuisce il sintomo il dolore, che spesso diventa esso stesso la “vera” malattia nei pazienti.

Il nostro obiettivo non è solo mirato al sintomo, ma anche a migliorare la qualità di vita, sia permettendo un ritorno nel mondo del lavoro o anche solo nel gestirsi autonomamente le attività quotidiane.

Il Neurotrasmettitore è facile da impiantare e la persona può gestirsi da sola lo strumento usando un telecomando che ne regola l’intensità.

L’unità operativa complessa di Terapia del Dolore, prosegue Parolini che arriva da un’esperienza presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, è stata istituita a luglio 2021. 

Abbiamo creato un coordinamento di tutti i servizi di Terapia del Dolore, e implementato l’attività chirurgica algologica che in precedenza non veniva eseguita nel nostro territorio.

L’impianto che abbiamo impiantato a Massimiliano rappresenta una tecnologia mai utilizzata nel territorio dell’ASL TSE.”

Il piano operativo di questa unità, che rientra nel Dipartimento di Emergenza Urgenza, ha come centro l’ospedale di Arezzo, ma prevede un’espansione con tutti gli strumenti a disposizione: dal coordinamento tra gli ambulatori di terapia del dolore su tutti gli ospedali della ASL, al potenziamento della telemedicina, fino ai percorsi dedicati con i PS e le cure palliative.

L’attività chirurgica viene effettuata presso l’ospedale della Fratta in Valdichiana, ed è possibile accedere al servizio di Terapia del Dolore mediante richiesta del medico di Medicina Generale di Visita Algologica.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/06/2022 12:05:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Scuola e promozione della salute, presentati i progetti della Asl Toscana Sud Est >>>

Giornata mondiale contro la sepsi: informazione e prevenzione per salvare vite >>>

Neonatologia, la Tribù dei Nasi Rossi dona un supporto per la formazione degli operatori sanitari >>>

Ospedale del Casentino, riorganizzazione temporanea del Pronto Soccorso dal 10 al 13 settembre >>>

Ticket e prestazioni in Pronto soccorso: nuove procedure e chiarimenti dalla Asl Toscana sud est >>>

L’Asl Toscana sud est aderisce alla Giornata mondiale della Fisioterapia >>>

Ospedale San Donato, donate due poltrone per Pronto Soccorso e OBI >>>

Asl Toscana sud est: l’importanza della conoscenza e della prevenzione >>>

Vaccinazione contro il tetano a Sestino e Badia Tedalda >>>

Polo di alta tecnologia all’ospedale di Città di Castello >>>