Notizie Locali Eventi

“Festival dei Cammini di Francesco 2022”, si apre la sesta edizione

Nel fine settimana Citerna, Sansepolcro e Caprese Michelangelo saranno le protagoniste

Print Friendly and PDF

Nell’ultimo fine settimana di agosto si apre ufficialmente la sesta edizione del “Festival dei Cammini di Francesco”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Progetto Valtiberina. Il festival, articolato in due fine settimana consecutivi, si svolgerà dal 26 al 28 agosto e dal 2 al 4 settembre. Come già sperimentato nelle edizioni 2020 e 2021, anche quest’anno la manifestazione sarà “itinerante”, un percorso “a tappe” pensato per promuovere, valorizzare e scoprire le bellezze del territorio della Valtiberina toscana e dell’Altotevere umbro.

L’edizione 2022 sarà dedicata al “Cambiamento” nella pluralità dei suoi significati: cambiamento sociale, climatico ed economico, quel cambiamento che deve essere osservato, compreso e vissuto nel costante confronto con esso.  

Ricco e variegato il programma delle prime tre giornate del Festival:

si parte, con il primo appuntamento, Venerdì 26 agosto a Citerna (Pg) dove, alle ore 17:30, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione presso la Sala degli Ammassi, alla presenza dei responsabili di Fondazione Progetto Valtiberina e Rondine. Alle ore 18:15 si terrà poi un incontro pubblico con Noam Bedein, fotoreporter israeliano specializzato nel racconto “visivo” del cambiamento climatico in particolari zone del mondo quali Israele e Mar Morto. Alle ore 21:30, in Piazza Scipione Scipioni, si svolgerà lo spettacolo “Flower Pover” di e con Alessandra Viola, scrittrice e giornalista. Nella stessa giornata il Circolo degli Esploratori di Sansepolcro organizza l’escursione “Alla scoperta della Valle del Tevere” (da Sansepolcro a Citerna, distanza: 20 km / + 270 m) con partenza in piazza a Sansepolcro alle ore 9:00 e rientro previsto a Citerna per le ore 16:30 / 17:00. È prevista una navetta alle ore 17:00 e alle 19:30 per il rientro a Sansepolcro.

Sabato 27 agosto secondo appuntamento a Sansepolcro (Ar): alle ore 18:00, presso il Chiostro di Santa Chiara si terrà la presentazione del libro “Sorella economia” di e con l’autore Marco Asselle che converserà con Massimo Mercati. Alle ore 20:00 in programma la tradizionale “Cena-spettacolo” presso gli Ex magazzini tabacchi: lo spettacolo, con Alessandra Chieli (attrice) e Mohan Testi (musicista e arpista) si “comporrà” di diversi pezzi durante lo svolgimento della cena (evento a pagamento, prenotabile dalla piattaforma “Eventbrite” dal sito www.festivaldeicamminidifrancesco.it ). Ad inizio serata è prevista anche la presentazione del libro di Augusto Tocci “Il Pancristiano, cibo di pellegrini, viandanti, transumanti” con Augusto Tocci e Alessia Uccellini. Nella stessa giornata il Circolo degli Esploratori di Sansepolcro organizza l’escursione “L’anello della Montagna. Ai piedi dell’Alpe della Luna” (Sansepolcro, distanza: 10 km / + 340m) con partenza dalla Fattoria di Germagnano (Sansepolcro) alle ore 9:30 e rientro previsto alle ore 16:00 con visita finale alla fattoria in cui sarà possibile assistere alla mungitura.

Ultimo appuntamento del primo fine settimana di Festival sarà Domenica 28 agosto a Caprese Michelangelo (Ar): alle ore 21:30, presso il Castello di Caprese, si terrà l’incontro pubblico con Andrea Purgatori, giornalista e sceneggiatore dal 2017 alla guida del programma televisivo “Atlantide. Storie di uomini e mondi”. Per l’evento di Caprese Michelangelo sarà attivato un servizio navetta con partenza alle ore 19:30 e 21:00 da Porta Fiorentina (Sansepolcro) e rientro alle ore 23:00 (a Porta Fiorentina). Il servizio navetta deve essere prenotato obbligatoriamente ENTRO Venerdì 26 agosto 2022 inviando mail a progettovaltiberina@gmail.com (il servizio sarà confermato soltanto al raggiungimento minimo di prenotazioni), Nella stessa giornata il Circolo degli Esploratori di Sansepolcro organizza l’escursione “L’anello dell’eremo della Casella” (Caprese Michelangelo, distanza: 18 km / + 660m) con partenza dalla chiesa di Fragaiolo e rientro previsto alle ore 16:00.

La partecipazione agli eventi del Festival dei Cammini di Francesco è gratuita, ad eccezione della “Cena-spettacolo” (27 agosto, Sansepolcro) e del musical “Forza venite gente” (domenica 4 settembre, Città di Castello), unici due eventi a pagamento. I biglietti possono essere acquistati online tramite piattaforma “Eventbrite” direttamente dal sito www.festivaldeicamminidifrancesco.it. (pagamento con carta di credito). Inoltre, per l’acquisto dei biglietti in contanti, dal 22 al 25 agosto e dal 29 agosto al 1 settembre negli orari 10:00/12:00 oppure 17:00/19:00 sarà possibile recarsi presso gli uffici di Fondazione Progetto Valtiberina (Sansepolcro, via dei Filosofi 33, Centro Congressi “La Fortezza”).

Per le escursioni, è possibile contattare il Circolo degli Esploratori di Sansepolcro: Sansepolcro, Via dei Servi 25. Tel: 0575/750000, WA: 3396638667, info@circoloesploratori.it

Redazione
© Riproduzione riservata
24/08/2022 07:29:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

San Giustino, incontro pubblico per fronteggiare il fenomeno delle truffe agli anziani >>>

Camaldoli e Romena, gli studenti del Liceo Piero della Francesca a Uno mattina in famiglia >>>

Gipsy Fiorucci protagonista su Rai 3 nella rubrica “Parliamo di…Musica” >>>

La Fiat Giardiniera dei “Primi dei Primi” star anche alla Coppa Perugina >>>

Giornata Mondiale della Croce Rossa: a Sansepolcro la bandiera sventola su Palazzo Aggiunti >>>

Concorso di Poesia “Marco Gennaioli” a Sansepolcro, la premiazione dei vincitori >>>

Notae in Arce: un evento musicale ed enogastronomico a Castello Bufalini di San Giustino >>>

“Alla ricerca di rose”: San Giustino raggiunge Hollywood >>>

18 maggio 2025: Giornata Internazionale dei Musei. Due appuntamenti speciali a Sansepolcro >>>

A Pieve Santo Stefano ritorna Librifattiamano >>>