Notizie Nazionali Economia

Iniziano i saldi: da domani in Sicilia e Basilicata, dal 5 gennaio in tutta Italia

Secondo Confcommercio saranno più di 15 milioni le famiglie che compreranno qualcosa

Print Friendly and PDF

Iniziano i saldi invernali 2023. Aprifila saranno Sicilia e Basilicata, dove gli sconti inizieranno domani, 2 gennaio, per poi arrivare il 3 in Valle d'Aosta ed estendersi il 5 a tutte le altre regioni. Secondo le stime dell'Ufficio Studi Confcommercio, saranno 15,4 milioni le famiglie che si dedicheranno allo shopping scontato e ogni persona spenderà circa 133 euro (304 a famiglia in media), per un giro di affari di 4,7 miliardi di euro.

Secondo il presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, «saranno saldi molto apprezzati dai consumatori, e stimiamo una crescita dei saldi di oltre il 10%, che sarà più utile alla liquidità piuttosto che ai guadagni».

La guida agli acquisti consapevoli
Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Federazione Moda Italia e Confcommercio hanno proposto una guida, ricordando alcuni principi di base.

I cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme. In questo caso scatta l'obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.

Prova dei capi: non c'è obbligo. È rimesso alla discrezionalità del negoziante.

Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless.

Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.

Indicazione del prezzo: è obbligo del negoziante indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
01/01/2023 14:36:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Turismo culturale, Toscana ai primi posti in Italia per offerta e capacità di attrazione >>>

Pensioni: “Un assegno mensile lordo di 1.500 euro nel 2022 ha perso 760 euro” >>>

Superbonus, in arrivo la soluzione per la cessione dei crediti >>>

Piombino, la nave rigassificatrice è in porto >>>

Case green, ecco i calcoli delle ristrutturazioni: da 35 a 60 mila euro ad abitazione >>>

La riforma del fisco, flat tax per tutti e Iva zero per alcuni beni >>>

Bollette della luce, nel secondo trimestre arriva un calo del 20% >>>

Reddito di cittadinanza, si cambia. Arriva “Mia”: ecco come funziona >>>

Arera, gas ancora in calo a febbraio (-13%). Ma l’emergenza non è finita >>>

Mps affonda in Borsa dopo l’uscita di Axa: il titolo non fa prezzo >>>