Notizie Locali Attualità

Sansepolcro, rigenerazione urbana con i fondi del Pnrr: ecco la nuova piazza

Ma sono diverse le aree d'intervento previste: finanziamento di 5 milioni di euro

Print Friendly and PDF

Sala consiliare di Palazzo delle Laudi gremita di pubblico per l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale con la presentazione alla cittadinanza del Piano di Rigenerazione Urbana che interesserà il centro storico del Borgo. Un piano supportato dal cospicuo finanziamento di 5 milioni di euro dei Fondi Pnrr ottenuto dal Comune di Sansepolcro e che prevede due direttrici su cui dispiegare gli interventi. La prima relativa al rifacimento della vasta area di contorno della cinta muraria, da via Vittorio Veneto alla zona dove sorge la ex stazione ferroviaria, da Porta del Ponte sino al Campaccio. La seconda che interessa piazza Berta, piazza Santa Marta e piazza Dotti, e relative arterie di collegamento. Dopo l’introduzione da parte del sindaco Fabrizio Innocenti, l’esposizione dei connotati del progetto fatta dall’assessore Riccardo Marzi con impiego di rendering illustrativi delle realizzazioni individuate. “Abbiamo colto l’occasione di questo finanziamento” ha spiegato l’assessore Marzi “per studiare un profondo intervento di restauro su aree cittadine che presentano condizioni di degrado ormai incancrenite da anni. Ma anche per ridisegnare, in maniera innovativa pur nel rispetto della tradizione, il cuore del Borgo. Con l’obiettivo di renderlo più bello, più godibile e destinato a cambiare il volto della città. Inserendo azioni mirate alla piantumazione di nuove alberature, piste pedonali e destinate al transito in bicicletta, sedute mobili. E con l’uso di materiali in grado di ottenere effetti cromatici propri di molte realtà toscane e ancorati comunque alla tradizione rinascimentale”. Al termine dell’illustrazione del progetto, gli interventi da parte del pubblico, con richieste di precisazioni alle quali ha risposto con dovizia di particolari lo staff dell’ufficio tecnico comunale presente al completo in sala, con in testa l’ingegner Paolo Quieti. “Questo fondamentale intervento” ha concluso il sindaco Innocenti “è parte integrante del vasto obiettivo che stiamo perseguendo di ridare luce e dignità al centro storico del Borgo. Che prevede anche il tentativo di acquisizione di Palazzo delle Laudi per evitare di pagare ogni anno cifre salate per il suo affitto, la nuova veste da dare all’ex magazzino tabacchi e altre iniziative in essere che possano davvero concorrere, dopo anni di immobilismo, ad offrire ai cittadini e ai visitatori una Sansepolcro più affascinante e fruibile”.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/05/2023 12:45:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>

Gnomi divelti, bottiglie rotte e murales danneggiati: l’ira del sindaco di Bagno di Romagna >>>

Turismo: il consuntivo del 2024 per le province di Arezzo e Siena >>>

Chef tifernate vince la sfida della trasmissione televisiva “Little Big Italy” >>>

Record della Bottega della Salute di Avis Sansepolcro: 222 servizi nel 2024 >>>

C'è anche Wiki Pedro ad Anghiari per raccontare la Mostra dell'Artigianato >>>

Parto improvviso a Sansepolcro: nella notte bimba viene alla luce in casa >>>