Notizie Locali Sanità

Sessantanove medici monitorano l’andamento dell’influenza in Toscana

"La sindrome può avere gravi complicanze nei soggetti più a rischio, fragili ed anziani”

Print Friendly and PDF

Saranno sessantanove anche quest’anno, equamente distribuiti tra le tre Asl toscane, i medici ‘sentinella’ toscani chiamati a rilevare settimanalmente l’andamento dell’influenza stagionale, stimarne i tassi di incidenza nel tempo e verificare quanti diversi ceppi di virus stiano circolando: per ogni area vasta saranno ventitrè i professionisti coinvolti, di cui diciannove medici di medicina generale e quattro pediatri di libera scelta.  

La rete di sorveglianza esiste dal 2000 e l’anno scorso, nel 2022, in Toscana era stata potenziata, con dodici medici in più (tra cui nove pediatri): numeri rimasti invariati anche nel 2023. Il laboratorio individuato dalla giunta regionale è quello di medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze, in quanto laboratorio di riferimento nazionale della rete di sorveglianza. 

“Monitorare l’andamento dell’influenza è importante: la sindrome può infatti avere gravi complicanze, soprattutto nei soggetti più a rischio, fragili ed anziani” spiega l’assessore al diritto alla salute della Toscana, Simone Bezzini.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/11/2023 18:53:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Open Week Bollino Rosa, occasione per far conoscere l’urologia destinata alla donna >>>

Studenti, biologi e medici a confronto per scoprire i segreti della biologia molecolare >>>

Punto informazioni Asl Toscana Sud Est, lunedì 5 maggio a Pieve Santo Stefano >>>

Il dottor Ciro Sommella alla guida dell’Area dipartimentale aretina di Ginecologia e Ostetricia >>>

Un ambulatorio di cardiochirurgia al San Donato di Arezzo >>>

Nuovi direttori sanitari: Roberto Francini in Valdichiana, Elena Rebora in Valdarno >>>

Misuratori di ossigeno per la Terapia intensiva del San Donato >>>

Donazione di un elettrocardiografo alla Geriatria dell’ospedale San Donato di Arezzo >>>

Amministratori di sostegno, al via un corso di formazione per gli aretini >>>

Ospedale Santa Maria alla Gruccia del Valdarno: apre la nuova ala del Pronto Soccorso >>>