Notizie Locali Sanità

Sessantanove medici monitorano l’andamento dell’influenza in Toscana

"La sindrome può avere gravi complicanze nei soggetti più a rischio, fragili ed anziani”

Print Friendly and PDF

Saranno sessantanove anche quest’anno, equamente distribuiti tra le tre Asl toscane, i medici ‘sentinella’ toscani chiamati a rilevare settimanalmente l’andamento dell’influenza stagionale, stimarne i tassi di incidenza nel tempo e verificare quanti diversi ceppi di virus stiano circolando: per ogni area vasta saranno ventitrè i professionisti coinvolti, di cui diciannove medici di medicina generale e quattro pediatri di libera scelta.  

La rete di sorveglianza esiste dal 2000 e l’anno scorso, nel 2022, in Toscana era stata potenziata, con dodici medici in più (tra cui nove pediatri): numeri rimasti invariati anche nel 2023. Il laboratorio individuato dalla giunta regionale è quello di medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze, in quanto laboratorio di riferimento nazionale della rete di sorveglianza. 

“Monitorare l’andamento dell’influenza è importante: la sindrome può infatti avere gravi complicanze, soprattutto nei soggetti più a rischio, fragili ed anziani” spiega l’assessore al diritto alla salute della Toscana, Simone Bezzini.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/11/2023 18:53:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Arezzo, piazza Grande si riempie per “Restart: Il cuore riparte da qui” >>>

Rete flebologica provinciale per il trattamento delle varici, il bilancio dell’Ospedale di Cortona >>>

Open day senologico all’Ospedale del Valdarno: consulti e visite gratuite su prenotazione >>>

Giornata Mondiale della Menopausa, Asl Tse dedica un weekend alle donne >>>

Diagnosi più accurate grazie all’intelligenza artificiale nello screening mammografico >>>

La dottoressa Alessia Scatena alla guida dell’Associazione Medici diabetologi (AMD) della Toscana >>>

Donazione di sangue e plasma, tornano le aperture straordinarie dei centri trasfusionali >>>

La dottoressa Beatrice Guerra è la nuova pediatra per Subbiano, Capolona e Castiglion Fibocchi >>>

I servizi di salute mentale culturalmente sensibili: seminario degli operatori sanitari >>>

Patologie pneumologiche, tornano le lezioni teorico-pratiche al San Donato >>>