Notizie Locali Sanità

Sessantanove medici monitorano l’andamento dell’influenza in Toscana

"La sindrome può avere gravi complicanze nei soggetti più a rischio, fragili ed anziani”

Print Friendly and PDF

Saranno sessantanove anche quest’anno, equamente distribuiti tra le tre Asl toscane, i medici ‘sentinella’ toscani chiamati a rilevare settimanalmente l’andamento dell’influenza stagionale, stimarne i tassi di incidenza nel tempo e verificare quanti diversi ceppi di virus stiano circolando: per ogni area vasta saranno ventitrè i professionisti coinvolti, di cui diciannove medici di medicina generale e quattro pediatri di libera scelta.  

La rete di sorveglianza esiste dal 2000 e l’anno scorso, nel 2022, in Toscana era stata potenziata, con dodici medici in più (tra cui nove pediatri): numeri rimasti invariati anche nel 2023. Il laboratorio individuato dalla giunta regionale è quello di medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze, in quanto laboratorio di riferimento nazionale della rete di sorveglianza. 

“Monitorare l’andamento dell’influenza è importante: la sindrome può infatti avere gravi complicanze, soprattutto nei soggetti più a rischio, fragili ed anziani” spiega l’assessore al diritto alla salute della Toscana, Simone Bezzini.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/11/2023 18:53:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Ospedale del Casentino, un portatile radiografico per esami a domicilio >>>

Climatizzate le stanze dell’Ospedale di Comunità di Sansepolcro >>>

Azienda ospedaliera di Perugia: Antonio D'Urso nuovo direttore generale >>>

Nuovi monitor per la Medicina interna dell’ospedale La Gruccia a Montevarchi >>>

All’ospedale di Umbertide è entrata in funzione la nuova Tac >>>

In Casentino, a Rassina, apre l’Atelier Alzheimer >>>

Prevenire le pandemie in Toscana, 17 milioni per rafforzare dotazioni sanitarie e scientifiche >>>

Giampiero Luatti nuovo direttore f.f. della Zona Distretto Aretina >>>

Emergenza calore: massima attenzione da parte della direzione dell’Usl Umbria 1 >>>

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani >>>