Notizie Locali Comunicati

Viscovo, FdI Arezzo: "abbandonare illegalmente i rifiuti è segno di inciviltà"

"Grazie anche alle attività di controllo il numero di abbandoni è sceso del 58% in cinque anni"

Print Friendly and PDF

Spesso accade di ritrovarsi in marciapiedi o punti di raccolta occupati da sacchetti fuori dai cassonetti, oppure da rifiuti ingombranti, nelle zone centrali della città o nelle periferie. Calcinacci, mobili, materassi, sono tra gli ingombranti più diffusi. La raccolta di rifiuti ingombranti è un servizio gratuito ma spesso accade di dover constatare abbandoni illegali e selvaggi a discapito di cittadini attenti alla raccolta differenziata, e del decoro urbano.

Attraverso alcuni dati è possibile accorgersi di un graduale calo del fenomeno dell'abbandono, dovuto a più fattori illustrati dal Consigliere Renato Viscovo, che commenta:

"Nel corso del 2023 sono stati effettuati un centinaio di turni di controllo mediante ispettori ambientali; nel dettaglio sono stati controllati decine di siti dove vengono ricorrentemente abbandonati rifiuti mediante l'utilizzo di 10 fototrappole, installate con turnazione in diverse zone della città; In totale sono stati elevati 497 verbali per un totale di circa 80.000 euro a discapito di chi illecitamente ha abbandonato rifiuti o trasgredito le norme sulla raccolta differenziata, compiendo, conseguentemente, un atto di inciviltà.

Le trasgressioni più frequentemente sanzionate sono l'abbandono di rifiuti non idonei o ingombranti, fuori dai cassonetti o dai bidoni, l'inserimento di sacchi di rifiuti misti nei cassonetti per la differenziata e l'esposizione dei rifiuti fuori dal calendario previsto per il porta a porta.

Grazie anche alle attività di controllo il numero di abbandoni è sceso del 58% in cinque anni, da 7411 nel 2019 a 3092 nel 2023, e nello stesso periodo il numero di prenotazioni di ritiro rifiuti ingombranti a domicilio è salito del 12%, precisamente da 10833 a 12138. A questi si aggiungono gli ingombranti conferiti nei centri di raccolta saliti dalle 364 tonnellate del 2019 alle 904 tonnellate del 2023.

Un gran lavoro di squadra, tra Amministrazione ed uffici, atto a sensibilizzare l'importanza della raccolta differenziata e il rispetto delle leggi e del decoro urbano"

Redazione
© Riproduzione riservata
02/02/2024 08:31:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La scomparsa di Alessandro Quasimodo punto di riferimento del Premio Letterario Città di Castello >>>

Ex Camera di Commercio di Arezzo: la replica del sindaco Ghinelli è semplicemente imbarazzante >>>

Ex Camera di Commercio ad Arezzo: l'amministrazione replica a Gianni Ulivelli >>>

“Dai Comuni più risorse per compartecipare ai costi per gli anziani in Rsa, ma temo non basti” >>>

Maxi eolico Badia del Vento: nessuna prevaricazione, la Toscana non può devastare il Montefeltro >>>

La Lega Città di Castello torna in piazza contro la manovra fiscale >>>

Monica Bondi riceve la Stella al Merito del Lavoro >>>

Ex Camera di Commercio di Arezzo: farla vivere con un progetto europeo dedicato ai giovani >>>

Primo maggio funestato da incidenti stradali: due tifernati hanno perso la vita >>>

Sansepolcro, dalla Lega un impegno concreto per il centro storico >>>