Notizie Locali Eventi

Oscar Farinetti in Casentino per parlare di futuro nella vallata

È stato invitato da ‘Obiettivo Comune’. Appuntamento il 22 aprile

Print Friendly and PDF

L’associazione Obiettivo Comune ha invitato in Casentino, a Soci, l’imprenditore fondatore di Eataly Oscar Farinetti che ha accettato l’invito per il 22 aprile 2024 alle ore 21.00 al Cinema Italia.

L’occasione è offerta dal suo ultimo libro, “Dieci mosse per affrontare il futuro”, attraverso il quale il patron di Eataly, colloquierà con la popolazione per comprendere meglio come affrontare anche il futuro del Casentino.

Il libro di Farinetti è stato definito “un ponte” che unisce il passato e il futuro. In un mondo incerto e competitivo, spazzato da venti di guerra, crisi politiche ed emergenze, spesso l’avvenire fa paura, ma c’è un modo preciso per non lasciarsene sopraffare: progettarlo, giorno per giorno, seguendo dieci semplici mosse.

Farinetti riporta l’esempio dei grandi del passato come Leonardo Da Vinci, che le aveva già previste e provate tutte e che non a caso era un genio. A lui Oscar Farinetti si rivolge come interlocutore ideale per dare autorevolezza ai suoi dieci consigli, e a lui, in cambio, racconta a sua volta alcune storie del presente.

Vincendo Raimondo, Presidente di Obiettivo Comune commenta: “Siamo felice di poter portare in Casentino un imprenditore e visionario così importante per l’Italia come Farinetti. La sua testimonianza sarà preziosa per tutti coloro che hanno a cuore le sorti della nostra vallata. Le dieci mosse suggerite da Farinetti sono passi di una costruzione che non si improvvisa e che non si compie da soli. Anche noi come associazione siamo persuasi di questo. Azione e cambiamento sono le parole chiave che vorremmo condividere, attraverso Farinetti, con tutta la popolazione”.  

Filippo Vagnoli, Sindaco di Bibbiena commenta: “Ringrazio l’Associazione Obiettivo Comune per l’impegno e per questo regalo inaspettato. Avere in Casentino, a Bibbiena questo grande imprenditore e pensatore del futuro, ci rende orgogliosi del lavoro che stiamo facendo ogni giorno accanto alle nostre associazioni che sosteniamo da tanto tempo, persuasi del loro valore e della grande opportunità di fare comunità e di fare futuro che ci offrono con dedizione. Accoglieremo nel migliore dei modi Oscar Farinetti ma soprattutto faremo in modo che le idee raccolte da lui possano diventare un faro anche per il nostro amato territorio”.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/04/2024 09:57:09


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

La Banda della Polizia di Stato a Solomeo >>>

Un progetto interregionale per la valle: il Distretto di Economia Civile muove i primi passi >>>

41° Premio Pieve Saverio Tutino 1945-2025 Il ritorno della memoria >>>

Il programma autunnale di Residenze Artistiche al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro >>>

Martino Gianni e Andrea Bennati nuovi preparatori dell'area tecnica di Porta Crucifera >>>

San Giustino: A Villa Graziani un viaggio musicale tra le diverse sfumature del canto corale >>>

Al Museo Civico di Sansepolcro l'evento “La Balestra di Piero” >>>

Palio della Balestra, vince Sansepolcro con la freccia di Marco Tontini >>>

Palio della Balestra, è il giorno della secolare sfida tra Sansepolcro e Gubbio >>>

Porta Fiorentina vince la 48° edizione del Palio dei Rioni >>>