Notizie Locali Politica

Montone, promosso a pieni volti il campo estivo della Protezione Civile ai laghi di Faldo

Rinaldi e Michelini: “Un prezioso momento di formazione e crescita per i nostri ragazzi”

Print Friendly and PDF

Si è conclusa con successo e con una straordinaria partecipazione l’edizione 2024 di “Anch’io sono la protezione civile”, il campo scuola organizzato ai laghi di Faldo dal gruppo comunale di Protezione civile di Montone.

Una bellissima esperienza formativa e di crescita per ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni che durante il soggiorno hanno svolto tantissime attività insieme al gruppo di volontari, come allestimento delle tende, operazioni di salvataggio in acqua, nozioni di primo soccorso, con la possibilità di assistere, in più, al lavoro dei cani delle unità cinofile in azione. Un percorso didattico articolato in esercitazioni pratiche e lezioni teoriche, arricchito da numerosi momenti di gioco e confronti con i Vigili del fuoco, Carabinieri, comprese lezioni sul piano di protezione civile.

A visitare il campo scuola, giunto all’ottava edizione nel territorio montonese, anche il sindaco Mirco Rinaldi che ha ringraziato tutti i volontari per l'organizzazione del campo, esprimendo gratitudine anche al presidente Stefano Luchetti e al consiglio direttivo dell'associazione, ormai diventata un punto di riferimento. “I campi scuola di Protezione civile – ha detto Rinaldi - sono anche un’opportunità per accrescere nei giovani la cultura di protezione civile, acquisire la consapevolezza di far parte di una comunità e del ruolo che ognuno può svolgere ogni giorno per la tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività”.

Presente, inoltre, la sindaca di Monte Santa Maria Tiberina, nonché consigliera provinciale di Perugia e presidente Anci Umbria Prociv, Letizia Michelini: “Iniziative come questa – ha detto - sono buone pratiche da condividere e replicare perché orientano i nostri giovani a prendersi cura della propria comunità, attraverso lo svolgimento di attività finalizzate all’assistenza della stessa nei momenti più critici. Sicuramente sono esperienze di educazione civica e crescita personale importanti, che portano i giovani a mettersi in gioco e a trovare la determinazione per diventare in futuro volontari di protezione civile”.

Per saperne di più

“Anch’io sono la protezione civile” è il progetto di campi scuola promosso dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con le Regioni, e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato. Da giugno a settembre, ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni, potranno partecipare ai campi scuola attivati su tutto il territorio nazionale.

Il progetto si propone come obiettivo principale quello di diffondere tra le giovani generazioni la cultura del rispetto del territorio e la conoscenza delle attività di Protezione civile come esercizio di vivere civico, quindi il Campo Scuola ha lo scopo di preparare le ragazze e i ragazzi ad essere cittadini consapevoli, al fine di far germogliare in loro il senso di responsabilità civica, sociale e di cittadinanza attiva a contatto con la natura attraverso attività ludiche e formative.

Redazione
© Riproduzione riservata
09/07/2024 15:11:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Corciano, cantiere pronto a partire per l'ampliamento del cimitero di Castelvieto >>>

Tutto pronto per portare l'acqua della diga di Montedoglio nel lago Trasimeno >>>

Il Liceo Properzio di Assisi sempre più accessibile: inaugurato il percorso loges >>>

L’ultima foto alla ex-scuola elementare di Città di Castello prima del suo abbattimento >>>

La Regione aumenta di quasi 18 milioni le risorse per zone montane e benessere animale >>>

Regionali, Marco Casucci capolista sia ad Arezzo che nella circoscrizione Firenze 2 >>>

Cinquantenario del monumento alla resistenza di Umbertide >>>

A Città di Castello lunedì 15 settembre primo giorno di scuola per i 5.585 studenti >>>

Castiglion Fiorentino: si bissa il numero di presenze record ottenute nel 2024 >>>

Alessandro Tomasi: altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana per il maltempo >>>