Notizie Locali Sanità

Abbattere le barriere comunicative, corso ad Arezzo per la conoscenza della lingua dei segni

L'obiettivo é di migliorare i servizi a favore delle persone sorde e favorire l’inclusione sociale

Print Friendly and PDF

Promuovere azioni volte all’eliminazione di ostacoli e barriere comunicative per favorire l’accesso ai servizi delle persone con sordità. È con questi obiettivi che l’11 ottobre, all’auditorium San Donato di Arezzo, si è svolto il primo di una serie di incontri previsti per il 2024 e rivolti al personale dell’Asl Toscana sud est per sensibilizzare sulla conoscenza della lingua dei segni (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LIST).  Un progetto dedicato per rafforzare le competenze del personale che opera in contesti sanitari e sociosanitari e che si svolgerà ancora ad Arezzo il 18 ottobre e a Siena e Grosseto nei mesi di novembre e dicembre.

Il progetto, a cura del Dipartimento dei servizi sociali dell’Asl Toscana sud est, si inserisce nell’alveo della “Programmazione degli interventi a valere sul Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia di cui al Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri” della Regione Toscana e prevede, anche, azioni di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema attraverso una manifestazione d’interesse e uso di tecnologie finalizzate all’abbattimento delle barriere alla comunicazione.

«L’evento formativo che si è tenuto ad Arezzo rappresenta un tassello importante e di grande rilevanza sociale per rafforzare la cultura dell’inclusione– spiega la direttrice dei Servizi sociali dell’Asl Toscana sud est, Patrizia Castellucci – Gli aspetti evidenziati durante il corso riguardano, in particolare, il momento dell’accoglienza e il rapporto con il personale sanitario, sociale, amministrativo al fine di migliorare i servizi a favore delle persone sorde e promuovere una reale inclusione sociale».

Alla giornata ha preso parte anche il Presidente provinciale Ens Firenze (Ente nazionale sordi) Roberto Petrone, che ha voluto sottolineare come le persone sorde abbiano il diritto al pieno accesso nei luoghi ospedalieri e nei presidi distrettuali del nostro territorio.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/10/2024 17:39:57


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Il 1° luglio riapre il bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Giornata mondiale contro la droga, i dati della provincia di Arezzo >>>

I Lions Club donano al Pronto Soccorso di Arezzo un kit per le vittime di violenza >>>

Un dispositivo per il trattamento delle lesioni preulcerative del piede diabetico >>>

Caldo e alimenti: come evitare contaminazioni? >>>

Sanità Umbria: approvati i piani triennali dei fabbisogni di personale 2025-2027 >>>

Solidarietà, donazione dal Gruppo Fossa Arezzo 1991 alla Neonatologia del San Donato >>>

Asl Toscana sud est: in crescita le donazioni nei primi cinque mesi del 2025 >>>

Una nuova Tac in dotazione all'ospedale di Città di Castello >>>

Salute nelle scuole: oltre 30 mila studenti coinvolti nei progetti dell’Asl Toscana Sud Est >>>