Notizie Locali Eventi

“Una nuova idea di agricoltura”: un convegno a San Giustino all'interno di Sapori & Mestieri

Consegna del Premio “Quinto Pecorari”

Print Friendly and PDF

Sale l’attesa per Sapori & Mestieri la classica manifestazione autunnale organizzata dal Comune di San Giustino, ma che in questa edizione presenta molte novità. Tra queste domenica 20 ottobre alle ore 9.30 si parlerà di economia e in particolare delle problematiche relative all’agricoltura, presso il Museo del Tabacco. Il convegno dal titolo “Una nuova idea di agricoltura” è stato organizzato dall’Accademia Enogastronomica della Valtiberina e dalla Cooperativa Sangiustinese e vedrà la presenza di relatori di assoluto livello.

Questo il programma dei relatori:

Ore 9.30 Inizio lavori e saluto delle autorità

Ore 9.40 Dott. Fabio Pecorari Direttore generale Banca di Anghiari e Stia

Ore 9.50 Ing. Enrico Vincenti “La fattoria virtuosa, una nuova modalità per essere indipendenti e produrre risorse per il pianeta”

Ore 10.10 Dott. Walter Luchetti ex Ministro dell’Agricoltura “Le buone pratiche di un tempo, strumenti per difendere il settore e i suoi protagonisti”

Ore 10.30 Dott. Simone Viti Presidente EAUT “L’acqua una risorsa che si sta trasformando in un problema”

Ore 10.50 Dott. Valentino Mercati fondatore di Aboca “La storia di un’impresa e il futuro di una valle”

Ore 11.10 Interventi da parte dei presenti

Ore 11.30 Consegna del Premio “Quinto Pecorari”

Moderatore Dott. Andrea Chioni

 

Il Premio “Quinto Pecorari” viene assegnato a un personaggio del territorio che abbia contribuito allo sviluppo economico della vallata Umbra/Toscana.

Quinto Pecorari, classe 1919, visse in prima persona la guerra e la deportazione come internato militare italiano. Fu sindaco di San Giustino dal 1968 al 1973 assicurando una insolita - per quel periodo - stabilità di governo. Durante il suo mandato San Giustino, tra i primi comuni della Valtiberina, ebbe un impianto di depurazione delle acque ed iniziò ad investire sulla rete del metano.  In origine mezzadro, dette notevole impulso alla nascita e allo sviluppo alla cooperazione nel mondo agricolo del tempo, riuscendo a coniugare l'aumento della produzione con il miglioramento delle condizioni di vita di coltivatori diretti, piccoli imprenditori agricoli e braccianti. In una parola riuscì a coniugare sviluppo e giustizia sociale.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/10/2024 18:19:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Torna la notte dello shopping nel centro di Sansepolcro >>>

Arezzo si veste di bianco: torna la grande cena in piazza Grande >>>

Un weekend di danza a Sansepolcro per il Kilowatt Festival 2025 >>>

A Sansepolcro la mostra UNLOCKED (vietato ai minori) di Riccardo Lorenzi >>>

Ad Anghiari domenica torna lo spettacolo unico de La Via del Sole >>>

Tornano I Mercoledì di Anghiari tra musica, shopping e Moonlight Festival >>>

Un secolo di storia per la Sulpizia: sabato la grande festa a Pieve Santo Stefano >>>

Il Moonlight Festival di Confesercenti torna in piazza Grande ad Arezzo >>>

Erotismo e piacere nella prima giornata di Kilowatt Festiva >>>

Ad Anghiari torna la Battitura venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio >>>