Bere caffè fa bene alla salute? Ecco quali due categorie di persone dovrebbero evitarlo

È la bevanda più amata dagli italiani, ima bere caffè fa bene o fa male?
Siete al quarto caffè della giornata e vi state chiedendo se bere caffè fa bene o fa male? State tranquilli! I risultati di un'ampia ricerca dimostrano che berne 3-4 tazzine al giorno non solo non fa male, ma ha effetti positivi sulla salute. Può addirittura essere considerato un farmaco alternativo.
Il caffè è la bevanda più amata dagli italiani. Circa il 96% degli italiani tra i 18 e i 65 anni lo consuma, almeno saltuariamente. anche una delle bevande di più largo consumo del mondo. Per questo motivo negli anni sono stati molti gli studi che hanno cercato di individuare gli effetti del caffè sulla salute.
Consumare caffè fa più bene che male?
I ricercatori del British Medical Journal hanno analizzato oltre 200 ricerche già esistenti, condotte in tutto il mondo, sull'impatto che la bevanda può avere sui diversi parametri della salute, e hanno concluso che l'effetto benefico sorpassa di gran lunga le conseguenze negative. però sconsigliato in gravidanza e per chi è a rischio fratture.
Il caffè fa bene? Quali benefici per la salute?
Il caffè è una miscela caratterizzata da oltre 1.000 composti bioattivi, alcuni con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antifibrotiche e anti-tumorali. Tra le sostanze bioattive più note vi sono la caffeina e gli acidi clorogenici.
I benefici del caffè sulla salute riguardano un consumo di 3-4 tazze al giorno e sono:
- un abbassamento del 17% della mortalità per tutte le cause e del 19% della mortalità per cause cardiovascolari;
- una riduzione delle malattie cardiovascolari del 15% in chi consuma caffè rispetto ai non consumatori;
- una diminuzione del 18% del rischio di comparsa di nuove forme tumorali nei forti consumatori di caffè rispetto a chi non lo beve;
- una riduzione della probabilità di ammalarsi di Parkinson e di Alzheimer.
Chi dovrebbe evitare il caffe?
Il consumo di caffè continua invece a non essere sconsigliato per chi ha problemi di osteoporosi. Sembra infatti che il consumo di caffè sia associato ad un aumentato rischio di fratture.
Cosa succede se bevo il caffé tutti i giorni?
Come dimostrato, il consumo di 3-4 tazzine di caffè al giorno fa bene. Di solito, però viene bevuto accompagnandolo con prodotti ricchi di zuccheri raffinati e grassi, come ad esempio dolci, zucchero, panna, latte. Queste sostanze possono avere effetti negativi sulla salute e possono contribuire ad annullare i benefici del caffè.
Inoltre bisogna considerare che il caffè non è un farmaco: può fare bene ma non per questo bisogna iniziare ad assumerlo per prevenire determinate patologie.
Redazione VediamociChiara per Milleunadonna riproduzione riservata
>>> Per un ulteriore approfondimento puoi consultare la sezione di VediamociChiara dedicata all'alimentazione
Le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.
Commenta per primo.