Notizie Locali Politica

San Giustino: Studenti del Franchetti e Salviani impegnati nella riqualificazione del centro di Lama

Marzà: “Un progetto che valorizza le idee dei ragazzi e il senso di appartenenza al territorio”

Print Friendly and PDF

Dalla collaborazione tra il Comune di San Giustino e l’Istituto Franchetti e Salviani ha preso il via un importante progetto che vede protagonisti gli studenti del corso Ambiente e Territorio.

L’obiettivo è la ristrutturazione e valorizzazione di aree specifiche e centrali della frazione di Lama, un percorso che durerà i prossimi due anni scolastici coinvolgendo le classi terze e quarte dell’Istituto.

In questa prima fase, i giovani futuri geometri, sotto la supervisione dei loro docenti e con il prezioso supporto dei tecnici dell’AGAT (Associazione Geometri Altro Tevere), si dedicheranno ad uno studio di fattibilità completo. L’analisi prenderà in considerazione tutti gli aspetti cruciali: tecnici, estetici, ambientali e funzionali degli interventi proposti.

Fondamentale sarà anche il coinvolgimento della comunità locale, con interviste e sondaggi volti a rilevare le reali esigenze degli abitanti.

Per garantire la massima precisione, gli studenti effettueranno sopralluoghi sul campo, raccogliendo dati e realizzando rilievi topografici e architettonici dettagliati delle aree interessate.

Una volta che lo studio di fattibilità sarà approvato dall’amministrazione comunale, il progetto entrerà nella sua fase operativa. Gli studenti, affiancati da docenti ed esperti del settore, passeranno alla progettazione esecutiva, elaborando tutti i disegni grafici e le relazioni tecniche necessarie per la realizzazione degli interventi.

“Siamo estremamente soddisfatti di questa collaborazione – dichiara la vicesindaca Sara Marzà con delega all’urbanistica - perché offre ai nostri giovani l’opportunità unica di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula, contribuendo attivamente alla riqualificazione e valorizzazione del centro della frazione di Lama e altri spazi del nostro Comune. Questo progetto si integra perfettamente con il nuovo Piano Regolatore Generale, poiché gli studi e le progettazioni che ne deriveranno potranno arricchire la fase conoscitiva già avviata. Crediamo fermamente che questo sia solo l’inizio infatti il protocollo d’intesa con l’Istituto prevede di estendere questa preziosa sinergia a futuri progetti. È fondamentale che i ragazzi si sentano parte attiva della comunità in cui vivono e studiano e che possano contribuire con idee innovative e originali. Siamo fiduciosi nel loro successo, anche grazie al costante supporto di insegnanti e tecnici esperti”.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
12/06/2025 17:34:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Piazza Soci: una grande festa di inaugurazione fatta alla presenza di tanti cittadini >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Ricevuto a Palazzo Donini a Perugia l’ambasciatore della Cina in Italia >>>

Foiano: controlli contro i furti, più presenza sul territorio delle forze dell’ordine >>>

Pomodori, zucchine, insalate, patate grazie agli ortolani del sorriso della solidarietà e inclusione >>>

Il comparto vitivinicolo toscano, secondo in Italia, potrebbe avere un contraccolpo >>>

Lingua blu, l’assessore Meloni: “Siamo in prima linea da settimane al fianco degli allevatori" >>>

Emergenza incendi: l’assenza di piogge e le alte temperature aumentano il rischio nella Valtiberina >>>

Cure palliative in Toscana, approvato il piano per il potenziamento: 7,6 milioni di euro >>>

Intensificati i controlli nei cantieri per il rispetto dell'ordinanza sulle ondate di calore >>>