La Guardia di Finanza di Perugia sequestra prodotti non sicuri e contrafatti

Effettuati circa 60 interventi tra Perugia, Città di Castello, Foligno, Gubbio e Todi
La Guardia di Finanza di Perugia sequestra 24.000 prodotti non sicuri e 3.000 articoli contraffattia in circa 60 interventi tra Perugia, Città di Castello, Foligno, Gubbio e Todi, sequestrando quasi 24.000 prodotti non sicuri. Tra gli articoli posti sotto sequestro figurano bigiotteria, prodotti per la casa, cosmetici e giocattoli per bambini, venduti senza rispettare i requisiti di qualità e sicurezza previsti dal Codice del Consumo. I controlli hanno portato alla segnalazione alla Camera di Commercio di Perugia di 32 responsabili di esercizi commerciali, con sanzioni complessive che possono superare gli 800.000 euro. Particolarmente significativo il sequestro effettuato a Città di Castello, dove i militari hanno ritirato 1.000 cosmetici venduti in violazione dei nuovi standard europei introdotti dal Regolamento UE 2025/887, che vieta la commercializzazione di prodotti contenenti sostanze potenzialmente cancerogene. Per tali violazioni, il titolare dell’attività è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Perugia. Sul fronte della contraffazione, sono stati eseguiti oltre 30 interventi, con il sequestro penale di quasi 3.000 articoli e la segnalazione di 4 persone all’Autorità Giudiziaria. A Foligno, in particolare, sono stati sequestrati circa 2.300 articoli tra borse, profumi, portafogli, cinture e capi d’abbigliamento recanti marchi falsi di famose case di moda. Tra questi, anche 11 orologi di una nota marca svizzera, dal valore di mercato superiore agli 80.000 euro se autentici.
Commenta per primo.