Notizie Locali Eventi

Premio intitolato alla memoria di Egidio Capaccini, ingegnere fondatore di Tratos

Premia da oltre 25 anni gli studenti più meritevoli residenti a Pieve Santo Stefano

Print Friendly and PDF

Nel mese di Novembre, come da oltre  25 anni, torna il "Premio Egidio Capaccini", che attribuisce un premio in denaro ai giovani studenti residenti a Pieve Santo Stefano,  che ottengono il voto più alto agli esami di Maturità e di terza media. 

Un premio fortemente voluto e sponsorizzato dall'ingegner Albano Bragagni e dalla moglie Marta Capaccini in memoria del padre, il compianto ingegner Egidio Capaccini, fondatore della TRATOS CAVI SPA,  una solida e innovativa realtà industriale sempre più importante, non solo del nostro territorio valtiberino ma dell'intero paese, con ramificazioni in diversi stati europei (Germania, Inghilterra, Spagna).

I premiati saranno tre e nello specifico: Viola Camerelli che ha ottenuto il voto di 10 su 10 all'esame di terza media, mentre per le scuole superiori i premiati saranno Anna Seri e Lorenzo Bigioli, ambedue con il punteggio di 95 su 100 ottenuto all'esame di maturità scientifica presso il Liceo Città di Piero di Sansepolcro..

La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 12 di Domenica 16 settembre presso il Teatro Comunale di Pieve, preceduta alle ore 10,30 con la deposizione di una corona di fiori presso il monumento del "Milite Ignoto" presso i giardini del Pontenuovo, in memoria dei caduti di tutte le guerre e delle nostre Forze Armate, alla presenza delle autorità locali e della Filarmonica Ermanno Brazzini.

Egidio Capaccini nacque a Pieve Santo Stefano il 24 Novembre 1918 e morì sempre a Pieve il 15 Luglio 1974, dopo una intensa vita dedita allo studio ed al lavoro. Frequentò elementari e medie a Pieve Santo Stefano, poi l'istituto tecnico Industriale a Fermo nelle Marche ed infine si laureò presso l'università di Napoli, facoltà di scienze economiche navali.

Fu uomo di grandi principi morali e sociali. Si impegnò  per la sua comunità sin da giovane e fu attivissimo nella prima ricostruzione del Paese di Pieve, distrutto dai tedeschi in ritirata durante la seconda guerra mondiale. Si trasferì ancora giovane in Sud America a cercar fortuna e ritornò a Pieve negli anni '60 realizzando finalmente la sua idea, quella di far nascere nel suo Paese una industria che potesse dare il lavoro che mancava ai giovani.

"Non avrò pace finchè non vedrò sistemate le nuove generazioni per evitare l'emigrazione di giovani volenterosi e intelligenti", parole da lui dette e ripetute più e più volte, dopo aver provato nella sua pelle la nostalgia e il distacco dalla terra natale. 

Redazione
© Riproduzione riservata
12/11/2025 13:27:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Quaranta dipinti per l’ospedale San Donato di Arezzo >>>

A Castiglion Fiorentino torna il Premio Internazionale “Semplicemente Donna” >>>

Tutto pronto ad Anghiari per la 16° edizione del Premio Nazionale La Clessidra >>>

Trame d’Etruria – Aggiornamenti, studi e nuove scoperte sugli Etruschi nel 2025 >>>

A Città di Castello laboratori di “teatroterapia” per promuovere il benessere psico-fisico >>>

La peste e gli anticorpi. L’economia di Borgo Sansepolcro nel secondo Trecento >>>

AGRIeTOUR 2025 ad Arezzo: la Chianina protagonista del turismo esperienziale >>>

“Cena con delitto”: raccolta di fondi per acquistare materiale per allestire un aula “morbida” >>>

In Valdarno la mostra “Dalle parole delle cure palliative alle parole degli operatori” >>>

Un autunno ricco di successi per Ugo Russo >>>