Fare il gioco dell'uva, ognuno a casa sua!

Guarda il significato di questo antico proverbio
Molti proverbi si presentano con la rima che, nelle traduzioni dal dialetto all'italiano, si perde inevitabilmente.
E' il caso di questo 'Facciamo il gioco dell'uva,..' dove, nella forma dialettale del centro-sud Italia, la rima è comprensibile e così lo 'strano' uso del frutto dell'uva:
Sembra che il detto fosse riferito ai bambini, alcuni ricordano ancora l'entusiasmo all'idea di un nuovo gioco e la successiva, triste delusione.
I piccoli, infatti, quando si riuniscono nel cortile o a casa di qualche amichetto, ovviamente passano tutto il tempo a giocare, a inventare nuovi passatempi e non ne hanno mai abbastanza.
I genitori, dunque, per disperdere la gioiosa combriccola o per rientrare da una compagnia fuori casa, si rivolgevano ai bambini inventando un nuovo gioco, appunto, per il quale tutti devono tornare a casa, ritrovando la desiderata tranquillità.
Commenta per primo.