Notizie Locali Attualità

Sansepolcro, un centro unico di protezione civile al Foro Boario

Volontari prociv e vigili del fuoco insieme, ma per ora mancano le risorse

Print Friendly and PDF

E’ ancora un sogno, o quantomeno un obiettivo, che dovrà trasformarsi in realtà: quello di veder riconvertita l’area del Foro Boario di Sansepolcro in centro unico di protezione civile. È lì che l’amministrazione comunale attuale – ma l’idea c’era anche nella precedente – ha deciso di trasferire fisicamente l’attività del gruppo comunale e dei vigili del fuoco, ma al momento la grande voglia non è accompagnata dalla necessaria disponibilità di risorse. “Abbiamo già interpellato la Regione Toscane ed altri enti superiori, nella speranza che possa essere attivato un bando al quale partecipare – ha detto l’assessore ai lavori pubblici, Riccardo Marzi – e siamo comunque fiduciosi di farcela, perché in questo primo anno e mezzo di mandato la nostra municipalità ha dimostrato con i fatti di riuscire nei propri intenti. Certamente, sarà un intervento che non richiederà solo alcuni “spiccioli” e basta: volendo fare le cose sul serio, dovremmo abbattere l’edificio attuale e ricostruirne uno più funzionale alle specifiche finalità”. L’area del Foro Boario, di proprietà comunale, è composta dall’immobile del centro servizi Tevere Expo’, nel quale ha sede al momento un’azienda operante nel campo dell’informatica; accanto, la sala convegni è sporadicamente utilizzata per conviviali e all’esterno vi sono un ampio spazio e i box per gli animali: i suoi giorni di movimento, il Foro Boario li vive praticamente solo in occasione delle Fiere di Mezzaquaresima. Per ciò che riguarda il gruppo comunale biturgense di protezione civile, i volontari operano su tre distinte sedi, più o meno distanti nell’ordine di pochi chilometri: alla ex scuola elementare del Trebbio (che ha peraltro problemi di agibilità) è ubicato il magazzino; al Foro Boario sono piazzati i mezzi e due container, uno dei quali allestito come centro operativo comunale (Coc), mentre l’operatività è concentrata nella elisuperficie vicina allo svincolo della E45, laddove era di stanza l’ex gruppo Alto Tevere, confluito nella nuova realtà cittadina. I vigili del fuoco fanno da sempre riferimento sulla caserma di via Anconetana, che impone manovre alle autobotti in entrata e in uscita. “Sedi inadeguate per l’una come per l’altra realtà – ha sottolineato Marzi – ed è impensabile che la protezione civile debba disperdere energie in tre luoghi diversi. Al Foro Boario c’è una dotazione di spazi tale da far convivere benissimo entrambi i gruppi, con una ottimale ripartizione della logistica che possa produrre risultati più efficienti e tempestivi, anche perché la collocazione del posto lungo la bretella di via Bartolomeo della Gatta – quindi in un contesto leggermente staccato dal centro urbano e più scorrevole – permette un abbattimento dei tempi di intervento soprattutto nei casi di emergenze. Per il Comune è quindi una priorità sulla quale lavorare”. 

Redazione
© Riproduzione riservata
22/01/2018 22:55:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Weekend in Altotevere per Monica Bellucci tra Anghiari e Città di Castello >>>

Due nonne centenarie in Altotevere >>>

Cresce il Museo della Battaglia e di Anghiari: pronte anche nuove mostre >>>

La dea bendata bacia Monterchi: 100mila euro vinti al "10 e Lotto" al Duri's Cafè >>>

Anghiari e questa volta La Scampanata continuano a fare presa su Wiki Pedro >>>

Sansepolcro, antiche fondamenta scoperte durante i lavori in piazza Dotti >>>

L’ISIS Fermi di Bibbiena tra i vincitori di HealthBot 2025 >>>

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>