Notizie Nazionali Attualità

La stretta dell’Arma sugli smartphone: carabinieri, moderate l’uso in servizio

"Lo svolgimento di qualsiasi attività di servizio richiede la massima concentrazione"

Print Friendly and PDF

Con una circolare del Comando generale dell’Arma dei carabinieri, dello scorso 29 novembre, è arrivata la stretta sull’utilizzo di cellulari e smartphone per i militari in servizio per evitare che possano essere distratti mentre c’è un pericolo incombente o serve una reazione immediata a tutela della sicurezza dei cittadini. Se non è una totale messa al bando dei telefonini, poco ci manca. Il nuovo codice di comportamento prevede infatti di «limitare all’occasionalità, e comunque per il tempo strettamente necessario, le comunicazioni telefoniche e telematiche di natura privata, fermo restando il divieto dell’uso di apparati telefonici alla guida di veicoli». «Lo svolgimento di qualsiasi attività di servizio, specie in ambiente esterno, richiede la massima concentrazione affinché non risulti compromessa la soglia di vigile attenzione richiesta per poter cogliere tempestivamente gli accadimenti che si verificano nei pressi, valutarne rapidamente le implicazioni e quindi, se del caso, intervenire con la necessaria reattività e le procedure operative più appropriate», prescrive la circolare. 

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
02/12/2018 21:50:11


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Torna l’ora legale: quando cambiare l’orario e cosa comporta >>>

Il web sorpassa la tv, un italiano su due si informa sulla Rete >>>

Le allergie durano di più, colpa del clima: quest'anno saranno ancora più fastidiose >>>

Nasce un nuovo cammino nella natura, sulle orme di San Francesco >>>

Innalzamento dei livelli dei mari: ecco le città che potrebbero essere sommerse >>>

Capitale italiana della Cultura 2027, c'è l'elenco: ecco le dieci città finaliste >>>

Mancano gli alberi da piantare: operazione rimboschimento a rischio in tutta Italia >>>

L'ultimo mecenate, dona alla regione opere di Picasso, De Chirico e Mirò >>>

Recuperato il magnifico tesoro delle principesse etrusche: vale molti milioni di euro >>>

Tutto ciò che mangiamo è a rischio. La causa? >>>