Il Mastino Tibetano

Gigante buono, equilibrato e affidabile
Il mastino tibetano è una razza canina che appartiene alla famiglia dei molossidi: si tratta di un cane da montagna, che nel corso del tempo ha subito delle inevitabili modifiche a livello morfologico. Oggi parleremo del mastino tibetano originario del Tibet, ma attenzione: alcuni esemplari allevati in Occidente sono spesso molto diversi per quanto riguarda l’aspetto e possiamo definirli ridimensionati rispetto al vero mastino tibetano.
In tutti i casi, il carattere di questo cane rimane sempre lo stesso: perfetto ed impeccabile anche in famiglia, non ha alcun tipo di problema ad adattarsi all’ambiente cittadino ma bisogna dargli attenzioni e amore
L’aspetto del mastino tibetano
Il mastino tibetano è un cane spesso definito gigante, ed effettivamente la sua stazza non si può certo considerare semplicemente grande. Al garrese, gli esemplari adulti misurano minimo 66 cm, mentre le femmine 62: entrambi i sessi sono quindi davvero molto importanti per quanto riguarda la stazza. Il muso è corto e largo e la testa è incorniciata dalla tipica criniera, forse uno degli aspetti più interessanti ed attraenti del mastino tibetano. Il manto è generalmente nero, ma esistono esemplari anche di altri colori: il rosso in diverse tonalità e il blu (o sarebbe meglio dire un grigio molto particolare).
Il carattere del mastino tibetano
Nonostante la sua stazza, il mastino tibetano non è assolutamente un cane pericoloso o aggressivo: al contrario se allevato in famiglia ha un carattere molto equilibrato e affettuoso. Può apparire spesso pigro, perchè trascorre gran parte della giornata a sonnecchiare in casa, ma in realtà basta portarlo a spasso o avere bisogno di lui per renderlo subito attivo ed energico. Ottimo guardiano della casa, questo cane è una vera e propria guardia del corpo: si affeziona facilmente ai membri del nucleo familiare e quando uno di questi è in pericolo non tarda ad intervenire per proteggerlo.
L’unico aspetto che potrebbe creare problemi alla vita in famiglia è la sua propensione ad abbaiare: il mastino tibetano abbaia spesso, specialmente durante la notte, e addestrarlo non è proprio una cosa semplicissima. Se quindi vivete in un appartamento, dovete considerare anche questo elemento: i vicini potrebbero lamentarsi molto presto!
Allevamento e cure del mastino tibetano
In Italia esistono alcuni allevamenti molto seri, che selezionano la razza originale e propongono alla vendita esemplari davvero meravigliosi. Considerate però che un mastino tibetano può arrivare a costarvi davvero moltissimo: questa razza è tra le più care, specialmente in Cina. Qui in Italia (e in generale in Europa) i prezzi sono ancora piuttosto contenuti, ma per un esemplare di razza non spendereste meno di 1.300 euro.
Per quanto riguarda la cure e le attenzioni da riservare a questo bellissimo cagnone, il suo problema maggiore riguarda il peso. Il mastino tibetano è un cane molto grande, ma non bisogna mai fare l’errore di dargli più cibo del dovuto perchè ha un metabolismo molto lento e ingrasserebbe parecchio. Questo, oltre a rovinare il suo aspetto, lo renderebbe meno agile e potrebbe iniziare a soffrire di qualche patologia perchè ingrassare fa proprio male a questo cane!
Commenta per primo.