Notizie Locali Economia

Reddito di cittadinanza, bocciata una domanda su tre: ok in Umbria poco più di 5mila

Nella regione accolte il 66% a fronte del 73% di media nazionale

Print Friendly and PDF

Bocciata una domanda su tre per il reddito di cittadinanza in Umbria. Sono esattamente il 32,1% quelle escluse, dal primo esame dell’Inps sulle 7.728 pervenute al 31 marzo. Una percentuale ben più alta del 27% di media nazionale. Lo comunica lo stesso ente previdenziale, facendo il punto sul grosso delle pratiche inoltrate dalle famiglie italiane: 681.736 ovvero l’85% sulle circa 806 mila complessive. Nella regione le domande accolte sono 5.132 sul totale di 7.728. Respinte, invece, il 32,1% cioè 2.482 e mentre 114 sono classificate come “in evidenza” cioè sarà necessario un approfondimento istruttorio. Nel dettaglio, in provincia di Perugia accolte 3.599 e 1.902 respinte su un totale di 5.590 (89 in evidenza). A Terni accolte 1.533 domande e respinte 580 sulle 2.138 totali (25 in evidenza).

Redazione
© Riproduzione riservata
18/04/2019 22:25:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>

Marcia indietro di Sarni: reintegrata la precaria incinta >>>

I Parlamentari Britannici in visita alla Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano >>>

Aeroporto dell’Umbria: a settembre 74.757 passeggeri >>>

Tutela della biodiversità, il progetto di Ferragamo per preservare razze bovine toscane >>>

1500 studenti alla scoperta dell’impresa con “Industriamoci” >>>

SVI S.p.A. avvia i lavori per il nuovo ‘Engineering Center’ a Lucignano >>>

Aboca premiata per la Crescita Sostenibile al Convegno Nazionale AIDAF >>>

Torna a crescere la razza Chianina dopo un periodo poco felice, seppure in maniera piuttosto gradual >>>

La provincia di Arezzo ha tre nuovi "Maestri artigiani" >>>