Notizie Locali Eventi

La Diocesi tifernate celebra Santa Caterina da Siena

Due gli appuntamenti in programma: quello del 26 e del 29 aprile

Print Friendly and PDF

La Diocesi di Città di Castello il 26 e 29 aprile prossimi propone un programma di celebrazioni in onore di Santa Caterina da Siena, dottore della chiesa e patrona d'Italia. La santa é stata una donna eccezionale che ha dedicato tutta la sua esistenza a Dio e al popolo.

Caterina nacque a Siena nel 1347 e morì a Roma nel 1380. Una vita breve, ma moto intensa, con al centro Cristo. Nella fede in Dio trovò l'ispirazione a partecipare alla vita della sua città soccorrendo i poveri e i malati, facendo da paciere nelle contese e tessendo la pace. La sua fama di santità si diffuse rapidamente, per cui la sua presenza fu richiesta in altre città tra cui Firenze, Pisa, Lucca, ecc. Caterina andò a piedi ad Avignone per esortare, efficacemente, il Papa a ritornare a Roma. Viaggiò molto per favorire la pace tra gli Stati: anche per questo motivo è stata dichiarata Compatrona d'Europa.

Caterina è pure dottore della Chiesa, grazie agli scritti mirabili che ha lasciato, ed è anche la prima donna italiana "scrittrice' in volgare, sono 381 lettere che sono arrivate a noi.

In Caterina si deve evidenziare, per quell'epoca, il ruolo sociale avuto come donna: fu chiamata dal Papa a predicare ai Cardinali in Concistoro. Tramite Santa Caterina la diocesi tifernate vuole ricordare e ringraziare le donne per l'impegno profusa nel mantenere viva la fede nelle famiglie, nella società, nella cultura e per le opere di assistenza e carità che le vedono sempre presenti in prima fila. Sono passati alcuni secoli ma i messaggi che ha lasciato Caterina sono sempre attuali. Nelle celebrazioni sarà messa in risalto la sua grande personalità, sia religiosa che civile.

Due sono gli appuntamenti in programma.

Venerdì 26 aprile alle ore 17,30 presso il salone gotico del museo del Duomo si terrà il convegno "Caterina una vitatra fede e impegno civile". Saranno relatori don Andrea Czortek (I Domenicani a Città di Castello nel Medioevo) e suor Annalisi Bini (Caterina da Siena: attualità di una Patrona). Moderatore Paolo Bocci della consulta delle aggregazioni laicali della Diocesi di Città di Castello.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/04/2019 17:34:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Sansepolcro: "Come parlano i vestiti" – Moda, arte e restauro: conferenza di Sara Paci Piccolo >>>

Kilowatt Festival 2025, un’invincibile estate a Sansepolcro >>>

Sansepolcro: successo per la manifestazione "Trebbio in Festa" organizzata dalla locale Proloco >>>

Glyphis, cane lupo cecoslovacco è la “regina” della prima edizione del “Tiferno Dog show” >>>

Rinnovato il gemellaggio tra Confraternita del Sagrantino e Confraternita della Vite e del Vino >>>

E’ terminato con grande successo Buon Compleanno Pinacoteca a Città di Castello >>>

Tre giorni di festa e di successo per la Notte Celeste a Bagno di Romagna >>>

“Indizi e indagini”, dalla storia della Grecia antica in piazza Grande ad Arezzo >>>

Palio della Vittoria, Anghiari torna al successo con Luca Capacci >>>

Un concerto e una proiezione per ricordare gli Eroi della Chiassa >>>