Notizie Locali Eventi

Tutto pronto al Parco faunistico di Ranco Spinoso a Sestino

Giovedì 25 aprile la riapertura dei cancelli

Print Friendly and PDF

Giovedì 25 aprile apertura dei cancelli per il Parco faunistico di Ranco Spinoso di Sestino - parco intitolato a Vasco Lazzerini, funambolico elicotterista di Folco Quilici documentarista di ambienti ed ecosistemi di tutto il mondo. Riprendono pure le visite guidate all’interno del parco, dove aspettano ansiosi di incontrare bambini e famiglie, “addomesticati” daini, mufloni e maestosi cervi. Un rito gioioso, la riapertura dei cancelli, che dà l’avvio a una stagione che si prospetta più che promettente: negli ultimi anni, infatti, sono aumentate esponenzialmente le presenze e l’Unione dei Comuni della Valtiberina, in collaborazione col Comune di Sestino e l’associazione “AmoSestino”, ha realizzato con cura la manutenzione del perimetro del parco e ha ampliato le strutture ricettive per l’accoglienza dei frequentatori: una cucina, due ampi saloni, aree di sosta, servizi igienici, un chiosco e un’area esterna di cottura per grigliate e profumi selvaggi. Il cuore della visita al Parco prevede l’incontro ravvicinato con la fauna selvatica, un momento straordinario curato dalle guide Gianluca Ricci, Danilo Caibugatti e Luciano Crescentini che con l’esperienza sono in grado di realizzare momenti unici sia per i grandi che per i piccini, alternando lezioni en plain air sulle principali essenze arboree e vegetali del nostro Appennino e sulle caratteristiche della fauna selvatica che qui, al Ranco, trova un habitat unico e protetto dove è possibile vivere inusuali emozioni. “Il Parco - afferma l’assessore Massimiliano Vici - è l’oasi giusta per ritrovare un contatto vero con la natura. Le famiglie e le scolaresche che vengono in visita a Ranco Spinoso trovano un ambiente accogliente, un’organizzazione efficiente e tante informazioni sulla fauna selvatica del nostro Appennino. E’ alta la percentuale di chi torna più volte. Poi c’è l’aspetto del ristoro, con le strutture che l’associazione AmoSestino gestisce dal 2015 e che sono state ampliate e arricchite. Insomma, è l’oasi giusta per recuperare le energie e passare giornate giocose e serene con i bambini che si meravigliano guardando negli occhi i giovani daini che indugiano mangiando dalle loro mani”.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/04/2019 08:47:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

A San Giustino c’è Il Veglione del Volontariato con i Ladri di Carrozzelle >>>

Sansepolcro, iniziativa per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete 2025 >>>

Castiglione del Lago accende l’Albero di Natale in acqua il 6 dicembre >>>

Intelligenza artificiale e innovazione in campo per l'agriturismo italiano >>>

Per la sopravvivenza del Trasimeno necessarie costante manutenzione e continua attenzione >>>

Inaugurata la mostra per i 100 anni dell’Automobile Club Perugia >>>

“La Scuola del Futuro”, a Cospaia si celebrano 50 anni di innovazione educativa >>>

Grande successo la XVI edizione del Premio Sportivo Nazionale “La Clessidra” >>>

Premio intitolato alla memoria di Egidio Capaccini, ingegnere fondatore di Tratos >>>

Quaranta dipinti per l’ospedale San Donato di Arezzo >>>