Notizie Locali Notizie Varie

Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro, prolungato l'orario di apertura

Porte aperte anche il mercoledì pomeriggio: nel primo anno 31 domande e 131 accessi

Print Friendly and PDF

Dal mese di settembre l’Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro amplierà la propria offerta agli utenti prolungando l’orario di apertura anche al pomeriggio del mercoledì. Dal 4 settembre prossimo, dunque, sarà possibile accedere alla sala consultazione dell’archivio il mercoledì dalle 15 alle 17.30 e il giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30 per un totale di otto ore settimanali. Questo ulteriore passo in avanti è stato possibile grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione “Vivere a Borgo Sansepolcro”, che dallo scorso anno collabora con la Diocesi per l’apertura al pubblico dell’importante archivio, dove si custodiscono documenti che coprono un millennio circa (1022-2016) e che si riferiscono non solo alla Valtiberina Toscana, ma anche a buona parte dell’Appennino Tosco-Romagnolo, dal momento che fino al 1975 la Diocesi di Sansepolcro comprendeva parte dell’antica Romagna Toscana. Per questo motivo, oltre agli archivi diocesani (curia vescovile, capitolo cattedrale, seminario, parrocchie) si conservano anche quelli delle antiche giurisdizioni “nullius” di Bagno di Romagna, Galeata e Sestino. Nel corso dei primi dodici mesi dalla riapertura al pubblico (30 agosto 2018 – 30 agosto 2019), l’archivio ha accolto 31 domande di studio e ha registrato 131 accessi (32 da settembre a dicembre 2018; 99 da gennaio ad agosto 2019). Gli utenti provengono da Sansepolcro (42 accessi), Pieve Santo Stefano (33), Bagno di Romagna (29), Arezzo (6), Firenze (4), Città di Castello (3), Massalombarda (2), San Giustino (2), Anghiari (1), Bagno a Ripoli (1), Bertinoro (1), Caprese Michelangelo (1), Citerna (1), Predappio (1), Rimini (1), Roma (1) e dall’estero (Argentina, Stati Uniti d’America). Inoltre, l’Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro ha partecipato al corso di aggiornamento per docenti di storia proposto dalla Consulta Scolastica della Valtiberina e al progetto “Dentro Sansepolcro” promosso dall’Ufficio Turistico comprensoriale e ha organizzato il ciclo di conferenze “Incontri con la storia” in collaborazione con l’Associazione “Vivere a Borgo Sansepolcro” e l’Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/08/2019 16:27:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Notizie Varie

Inaugurato l'Archivio Storico del Comune di Bagno di Romagna >>>

Fiocco rosa a Città della Domenica: è nata Dakota, femmina di bisonte >>>

Presentata a San Giustino la terza edizione di "Veloci in pista, sicuri in strada" >>>

Giovani e Polizia di Stato di nuovo insieme in uno spettacolo >>>

Scuola per pastori alle Officine Capodarno a Stia: iniziano le lezioni in aula >>>

A Città di Castello una “palestra” verde per i cani da caccia campioni da ferma >>>

Soste “hi-tech” a disposizione dei pellegrini che percorrono i sentieri di Francesco >>>

Il comandante provinciale dei carabinieri di Arezzo riceve i 32 nuovi carabinieri >>>

La storia della Madonna del Conforto nel corridoio di San Donato >>>

Difficoltà di accesso al servizio 116117 in alcune zone della Valtiberina e della Valdichiana >>>