Sport Locale Motociclismo (Locale)

Spino: una moto Eva elettrica in gara domenica prossima a Pieve Santo Stefano

Auto, moto e competizioni con un occhio alle energie sostenibili

Print Friendly and PDF

L’ultima prova di Campionato Italiano Velocità in Salita che avrà luogo a Pieve S. Stefano il 21 e 22 settembre avrà un’apripista speciale: una moto “tutta pepe” ma a impatto ambientale zero perché alimentata a elettricità. Si tratta di una Energica Eva prodotta dalla Energica Motor Company S.p.A.,  prima azienda italiana di moto elettriche ad elevate prestazioni, nata come progetto nel 2009 dall’esperienza del Gruppo CRP. A gennaio del 2016 Energica si è quotata sul mercato AIM Italia, dopo soli 3 giorni di quotazione il titolo è stato definito “best performer”. Pochi mesi più tardi, Energica ha portato a termine il trasferimento nel nuovo stabilimento, sito nella provincia di Modena, il cuore della Motor Valley italiana. La Società è stata designata Costruttore Unico FIM Enel MotoE™ World Cup nel dicembre 2017 e fin dall’inizio ha investito in ricerca e sviluppo per l’upgrade tecnologico della racebike Ego Corsa, derivata dalla sportiva stradale Ego in commercio.  La moto elettrica Energica Energica Eva è dotata di un motore sincrono a magneti permanenti raffreddato ad olio in grado di sviluppare una potenza di 107kW (c.ca 145 cv) e una coppia di 200 Nm. Questa streetfighter elettrica ha un’autonomia fino a 200km (modalità ECO) e può raggiungere una velocità massima di 200km/h in modalità Sport. La Eva by Energica Motor Company sarà condotta allo Spino dall’ex meccanico e pilota delle corse a due ruote Giovanni Lazzeri, già attore del Campionato Italiano Velocità in Salita dal 2016. Un altro motivo di interesse in più quindi allo Spino – oltre al duello ai vertici della classifica della Open 600 tra il campionissimo Stefano Manici e Francesso Martinelli - con la presentazione di una moto elettrica con forti velleità sportive, dunque adatta all’autodromo pievano attaccato alla montagna, dove generazioni di piloti due e quattro ruote si misurano a suon di pennellate per i tornanti di questo passo, dove la Provincia di Arezzo è pioniera di un lodevole progetto di sicurezza che sta attuando con l’installazione di guard-rail a tutela dei motociclisti. E a proposito di generazioni cresciute a “pane e Spino”, ricordiamo che alla prova pievana del CIVS del 22 settembre, uno degli ideatori della salita dello Spino negli anni ‘60, il Dott. Adriano Gradi, metterà in palio una coppa per il più giovane tra i più veloci centauri della salita dello Spino (le cui primissime edizioni furono corse proprio su due ruote). Per assistere alla prova della Eva elettrica e alla grande festa che sarà tutta la competizione, ricordiamo il programma dell’evento sportivo, con le prove libere sabato 21 a partire dalle ore 13:30, prove cronometrate la domenica alle 11:00 e quindi e Gara 1 alle 14:00 e, a seguire, Gara 2 (maggiori informazioni su www.prospino.com). 

Ufficio Stampa Pro-Spino Team

Redazione
© Riproduzione riservata
19/09/2019 17:16:38


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Motociclismo (Locale)

Il 15 e 16 febbraio tornano a Miravalle gli Internazionali d’Italia di motocross >>>

Due anghiaresi alla Dakar: sulle orme di Meoni >>>

Umbertide celebra il Dvm Junior Team: una fucina di giovani talenti nel mini enduro >>>

Piloti castiglionesi premiati al Teatro Ariston di Sanremo >>>

Andrea Uccellini trionfa in Romania >>>

Addio a Luca Salvadori, campione di sport, comunicazione e disponibilità >>>

Doppietta di Andrea Uccellini nel Campionato EMX85 sul tracciato di Zarnesti >>>

Un grande successo a Pieve Santo Stefano per il weekend dello Spino >>>

Sabato 8 e domenica 9 giugno l'11° Salita Motociclistica dello Spino >>>

Assegnata dal CONI la Medaglia d'oro al valore atletico alla memoria di Fabrizio Meoni >>>