Notizie Locali Attualità

Sansepolcro, inaugurate le sedi di 4 associazioni allo stadio Tevere

Un modo per razionalizzare al meglio gli spazi di tribuna e sottotribuna

Print Friendly and PDF

Qualcuno l’ha già simpaticamente ribattezzato il PalaFreccia, perché vi sono i balestrieri e il motoclub “Le Frecce del Borgo”, ma in realtà è la tribuna dello stadio Tevere di Sansepolcro, che in un sol colpo è divenuta sede di ben quattro associazioni cittadine. Nel pomeriggio di sabato scorso, la cerimonia di inaugurazione alla presenza del sindaco Mauro Cornioli e del presidente del consiglio comunale con delega allo sport, Lorenzo Moretti. Se lo spazio a pianterreno sotto la tribuna è occupato dalla Società Balestrieri di Sansepolcro, che vi ha allestito il campo per allenamenti e gare “indoor” (utile nel periodo invernale e anche quando il “Luigi Batti” è impraticabile per la pioggia), al piano superiore vi sono gli uffici di altre tre sodalizi molto attivi: il club “1000 Panda”; l’associazione “I Lupi dell’Alpe”, che pratica “softair”, ovvero simulazioni militari senza violenza e il già ricordato motoclub “Le Frecce del Borgo”. La gestione dell’impianto è della società Vivi Altotevere Sansepolcro, che ha consesso gli spazi alle realtà associative in regime di subappalto, razionalizzando al massimo tutti i vani di una tribuna costruita oltre trent’anni fa e finora a disposizione soltanto del pubblico che viene ad assistere alle partite delle rappresentative giovanili bianconere. “Abbiamo per la prima volta allacciato le condutture dell’acqua, con bagni e impiantistica tutta a norma – ha sottolineato il sindaco Cornioli – dando la giusta funzionalità e vitalità a un luogo di sport che ora diventa più che mai anche di aggregazione fra giovani e adulti, appassionati di varie discipline”. E’ qui, infatti, che i vari sodalizi potranno riunirsi e aver comunque un punto di riferimento anche per i rapporti con l’esterno. Gli uffici, con il bagno in comune, sono già arredati, così come pienamente allestito e in sicurezza è il campo di tiro, sul quale i balestrieri hanno lavorato per due anni e dove ora hanno intenzione di ricavare anche l’officina.

Nella foto: "I Lupi dell'Alpe" nella loro nuova sede

Redazione
© Riproduzione riservata
11/11/2019 23:36:41


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Montedoglio, ok dalla commissione del MIT: la diga ha il suo collaudo >>>

Coop per Unhcr: aiuti umanitari a Gaza tramite la Mezzaluna Rossa >>>

Raccolte record di funghi in Umbria: porcini e ovuli sono la gioia dei buongustai >>>

Scuola comunale di musica Puccini a Città di Castello: si torna in aula >>>

Vinti 100mila euro con un biglietto Gratta e Vinci ad Arezzo >>>

Il saluto e gli auguri di Monica Bellucci al Festival delle Nazioni e alla “sua” Città di Castello >>>

Papa Leone XIV risponde alla lettera dei Balestrieri: il testo verrà letto il giorno del Palio >>>

Nel centro di Sansepolcro apre "Casa Berta" a cura de I Citti del Fare >>>

Pesci messi in salvo prima dei lavori lungo l'argine del torrente Cerfone a Monterchi >>>

L'Acquedotto Vasariano della città di Arezzo ora sarà visitabile >>>