Notizie Locali Comunicati

L’Umbria dei tabacchicoltori in prima linea contro il mercato illegale del tabacco

Se ne è parlato a Roma nell’ambito dell’incontro organizzato da JT International Italia

Print Friendly and PDF

Anche per il settore del tabacco è fondamentale uno strumento di analisi e verifica dell’origine dei prodotti contraffatti, già utilizzato da parte delle autorità investigative per altri prodotti merceologici, come per esempio il vino. E questo strumento può essere senza dubbio il modello di tracciabilità analitica realizzato dalla Fondazione Edmund Mach e promosso da TTI e FAT con il supporto di JTI, per il tabacco di provenienza umbra.

Se ne è parlato a Roma, nell’ambito dell’incontro “Il fenomeno del commercio illecito nel settore del tabacco”, che si è svolto nei giorni scorsi.

Durante l’incontro è stato evidenziato come in Italia il sistema molto complesso della tassazione porta in generale ad una evasione diffusa che nel settore dei prodotti del tabacco risulta essere di 700 milioni di euro.

Il modello -ha spiegato Fabio Rossi, Presidente TTI- ha unito l’analisi isotopica e quella minerale del tabacco preso a campione, permettendo di individuare l’ “impronta digitale” chimica del tabacco umbro e di utilizzarla per distinguerlo con successo dai campioni di tabacco proveniente da altre zone. Potenzialmente, -ha proseguito Rossi- il modello messo a punto per il tabacco umbro, oltre che essere utilizzato per dare valore aggiunto al prodotto regionale, se esportato a livello più ampio, può rappresentare un utile strumento di supporto e conferma delle indagini investigative condotte dalle autorità per la ricostruzione delle rotte internazionali del commercio illecito del tabacco.”

Nel corso dell’incontro romano è emerso anche che, attualmente, a favore della contraffazione e del contrabbando, quindi del commercio illecito, intervengono anche le crescenti limitazioni sul packaging dei prodotti del tabacco, che annullano progressivamente l’identità dei marchi e scoraggiano la produzione di qualità e l’innovazione, nonché l’incremento della tassazione con il conseguente aumento dei prezzi, quando invece, la leva del brand e quella fiscale potrebbero essere utilizzate per contrastare il fenomeno dell’illegalità.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/12/2019 14:19:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Arezzo Città del Natale: in Prefettura la riunione dei comitato per l'ordine e la sicurezza >>>

“I Simpson” e il tartufo bianco. Marge e Homer protagonisti a Città di Castello >>>

A1, stop ai sorpassi dei camion tra Incisa e Chiusi: "Misura sproporzionata e ingiustificata" >>>

Città di Castello, sarà il weekend del gusto con il centro storico vero regno della trifola >>>

Nasce “Energia al Futuro”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile di Arezzo >>>

Uiltrasporti: Aeroporto di Perugia, numeri in crescita ma bilancio in rosso. Servono azioni >>>

Divieto di sorpasso tra tir nei tratti più critici della autostrada A1 tra Incisa-Reggello e Chiusi >>>

Il Pd di Arezzo chiede al Governatore della Toscana Giani un assessore in giunta >>>

Completata l’asfaltatura dell’anello stradale delle mura urbiche di Città di Castello >>>

La “carica dei 101" e più cani da tartufo nel centro storico di Città di Castello >>>