Notizie Locali Economia

Motorizzazione Civile aretina allo sbando, serve nuovo personale o addio servizi

Carenza cronica di risorse, umane e strumentali

Print Friendly and PDF

Le associazioni artigiane aretine, CNA e Confartigianato e quelle che rappresentano le autoscuole e le agenzie di partiche auto, Confarca e Unasca, puntano il dito sulla carenza ormai cronica di risorse, umane e strumentali, delle Motorizzazioni e in particolare di quella di Arezzo e mettono tutto nero su bianco in un documento  trasmesso alle autorità pubbliche.

Destinatari il Ministro dei Trasporti, i dirigenti nazionali e regionali del settore, l’Assessore della Regione Toscana, la Presidente della Provincia di Arezzo per evidenziare con forza che ad Arezzo si registra un dilagante stato di abbandono delle funzioni storiche del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con una gestione debole dei servizi all’interno degli uffici della Motorizzazione Civile.

Forti ritardi sui controlli sui veicoli a motore e sui conducenti provocano un forte impatto sull’utenza, imprese e cittadini: sono un rischio sia per la sicurezza stradale, perchè la circolazione dei veicoli non collaudati è pericolosa, sia dal punto di vista legale, perchè proprio la circolazione di veicoli non in regola comporta anche la sanzione del fermo amministrativo.

Al servizio si sono sommate negli anni nuove ed importanti competenze, come  la gestione degli Albi degli autotrasportatori di cose per conto terzi.

Qual’è il nodo cruciale? Per tutte le operazioni sono previsti tempi lunghissimi di attesa, legati alla carenza sempre più evidente di personale del MIT, che causa  lunghe code per qualsiasi servizio legato alla mobilità di imprese e cittadini.

Come se ciò non bastasse, le associazioni temono un ulteriore inasprimento di un disagio già evidente, visto che la dirigenza della Motorizzazione aretina, proprio per la scarsità di personale e l’aumento degli impegni “sembra intenzionata - si legge nella nota - a ridurre ulteriormente l’orario di apertura al pubblico dello sportello nei primi mesi del 2020, limitando il front-office a soli 3 giorni settimanali”.

Per dare un’idea già adesso si registrano ritardi dagli 8 ai 10 mesi per le revisioni dei mezzi stradali. Ridurre l’apertura degli sportelli al pubblico non potrà che condurre ad un impasse totale del servizio.

Ecco quindi l’appello che arriva da artigiani e addetti ai lavori del settore autoscuole e agenzie pratiche auto: “Si ritiene improrogabile e indispensabile – scrivono – al fine di non pregiudicare ulteriormente i diritti di cittadini e imprese della provincia di Arezzo, che gli organi di competenza, in tempi brevi, adottino tutte le iniziative necessarie a risolvere le problematiche necessarie, non semplicemente a gestirle a discapito del servizio”.

La lettera chiede, quindi, direttamente di “attivare procedimenti di mobilità dagli altri enti”, oppure “mediante altre forme di assunzioni idonee a dotare gli uffici della Motorizzazione Civile di Arezzo di un organico adeguato” in grado di “garantire un servizio efficiente e decoroso alle imprese del settore (vedi autotrasporto) e ai cittadini utenti”.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/01/2020 16:17:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Premio per l'imprenditorialità alla 50° edizione del Premio Casentino per Albano Bragagni >>>

Estra: piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro sulle rinnovabili entro il 2029 >>>

Male l'export in Umbria che registra nel primo semestre un calo del 2,3 % >>>

Il fisco non molla la presa: le imprese aretine lavorano 182 giorni solo per pagare le tasse >>>

L’export della provincia di Arezzo nel 1° semestre 2025 >>>

Aeroporto dell'Umbria: nuovi record di traffico ad agosto >>>

Camera di Commercio di Arezzo-Siena a VicenzaOro September >>>

L’Umbria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese artigiane in Italia >>>

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>