Notizie Locali Attualità

Anghiari: in vendita il castello di Galbino

Prezzo: 4 milioni e 200mila euro. L'inserzione su Sotheby's

Print Friendly and PDF

La notizia è contenuta in uno fra i siti più importanti del settore: il castello di Galbino, monumento che costituisce un autentico pezzo di storia situato nel Comune di Anghiari, è in vendita al prezzo di 4 milioni e 200mila euro. Cliccando nella sezione Italy di Sotheby’s International Realty, portale dedicato a residenze di lusso straordinarie, si trova la foto di Galbino con l’annuncio “Incantevole castello sulle colline di Arezzo”. Per arrivarvi, si scende da Anghiari (dal cui centro dista sui 4 chilometri) lungo la provinciale Libbia in direzione di Arezzo e subito dopo la frazione di Tavernelle c’è un bivio a sinistra, dal quale il castello dista soltanto alcune centinaia di metri ed è contrapposto all’alto imponente edificio, Villa La Barbolana, che si trova sull’altro lato rispetto alla strada, mentre più avanti – in direzione del valico della Scheggia – c’è il castello di Montauto. Per quale motivo sia stato posto in vendita, non lo sappiamo: c’è una famiglia proprietaria (i cui componenti risiedono da più parti) e in estate l’antico maniero viene affittato dopo che a suo tempo è stato restaurato; si mantiene inoltre in ottime condizioni ed è interamente a norma in base alle leggi italiane. Conta in totale 12 camere e 9 bagni in un contesto totale di 3336 metri quadrati di superficie. L’inserzione entra poi nello specifico: “dal giardino anteriore, si entra nell'ingresso principale del piano terra con le sue 5 camere matrimoniali e 4 bagni; una sala da pranzo; una cucina enorme con un tavolo che può ospitare 24 persone e un enorme camino in pietra. Dietro la cucina ci sono 3 magazzini e una lavanderia. Un'elegante scalinata conduce al primo piano con le sue 4 camere da letto e 3 bagni; una biblioteca con un camino; due grandi salotti; la sala da pranzo formale che si apre sul giardino superiore. Alle due estremità del castello, si trovano due sale affrescate con immense finestre. Una guarda al roseto e ai campi di grano a nord, mentre l'altra si apre al paesaggio meridionale e alla campagna espansiva sotto il castello. Proseguendo fino al terzo piano, più camere si aprono su un lungo corridoio. Una volta furono gli alloggi dello staff, ampi spazi possono essere utilizzati oggi per scopi diversi, tra cui strutture per dormire.  La piscina di 18 metri (60 piedi) si trova in una splendida posizione appartata dietro il castello, che si affaccia su tutta la valle e dolci colline. Sotto la piscina e il suo spogliatoio e doccia, si trova un grande edificio un tempo utilizzato per l'essiccazione del tabacco coltivato localmente. Oggi, è ideale per grandi feste ed eventi”. Questa la descrizione di un castello dalle origini molto antiche, con la struttura originaria modificata per essere adibita a dimora gentilizia; risalente al secolo XI, è stato fatto modificare dai conti Barbolani di Montauto e venne fatto ricostruire nel 1178 a seguito di un incendio. La sua funzione era strategica, nel senso che controllava i collegamenti fra il Valdarno aretino e il corso del Tevere. Con una torre al centro e quattro piccoli torrioni angolari cilindrici, la struttura architettonica appare come un solido quadrilatero murario ingentilito da finestroni rinascimentali e barocchi. Una loggia con colonne in pietra corre lungo l'intera facciata. Dai Barbolani passò per matrimonio ai Velluti Zati, duchi di San Clemente e poi ai conti Baldeschi. Adesso, attende un altro proprietario disposto a sborsare l’ingente cifra; un’operazione di indubbia rilevanza per uno fra i castelli più importanti dell’intero circondario.  

Redazione
© Riproduzione riservata
19/01/2020 07:24:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Record della Bottega della Salute di Avis Sansepolcro: 222 servizi nel 2024 >>>

C'è anche Wiki Pedro ad Anghiari per raccontare la Mostra dell'Artigianato >>>

Parto improvviso a Sansepolcro: nella notte bimba viene alla luce in casa >>>

Il cordoglio per la morte di papa Francesco della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro >>>

I cittadini di Ponte alla Chiassa e Giovi dicono no alla riapertura del crossodromo >>>

Il Cavaliere Valentino Mercati all'inaugurazione della 50° Mostra dell'Artigianato >>>

Pranzi, pernotti ed esperienze: Pasqua in agriturismo in tutta la Valtiberina >>>

E' allarme bracconaggio a Montedoglio, Ruscelli: "A rischio l'intero ecosistema" >>>

Diga di Montedoglio: saranno immessi 10 milioni di metri cubi d’acqua nel lago Trasimeno >>>

A San Giustino parte la Consulta dello Sport: Gabrio Possenti è il presidente >>>